Anche il Comune di Prossedi sbarca su Junker, l'App per smartphone che fornisce informazioni su come fare la raccolta differenziata.

A darne l'annuncio è il vicesindaco Riccardo Reatini che spiega: «Per facilitare la vita ai cittadini, il Comune di Prossedi ha adottato e messo a disposizione Junker, un servizio fruibile tramite app (sia in versione android che in versione Ios) che riconosce in un solo click quello che stiamo gettando e ci informa come fare in base alla normativa del nostro territorio».

Il funzionamento è davvero semplice visto che basta scansionare il codice a barre del prodotto o dell'imballaggio, per permettere a Juncker di riconoscerlo all'interno del database composto da circa un milione di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni cui sono destinati.

Il database viene aggiornato "in progress" anche grazie al contributo degli utenti.

E' lo stesso Reatini a spiegare: «Se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l'utente può trasmettere alla app le foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti. Uno strumento innovativo perfettamente in linea con la filosofia delle smart cities. Juncker si scarica gratuitamente e da anche la possibilità al Comune di comunicare molte altre informazioni come ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni sui rifiuti speciali, segnalazione di degrado».