«Sportello online. D'ora in poi puoi pagare comodamente online». Questo lo slogan che campeggia sul sito Internet dell'Azienda speciale. Una comodità a pagamento, però, quella messa a disposizione ai tanti cittadini che si rivolgono ai servizi a domanda individuale dell'ente strumentale del Comune. La possibilità fornita, che segue un trend ormai diffuso in molti centri, è di pagare le rette dei servizi (trasporto disabili e malati oncologici, asili nido e casa famiglia Domus Carminia), evitando la fila negli uffici di via Giacomo Leopardi. Come si dice? Basta un clic. Servizio sacrosanto nella città che ambisce a diventare "Smart" e che è tanto più importante per chi ha problemi. Il fatto è che si paga per pagare online, e a farsi carico di questo esborso, secondo la politica adottata dall'Azienda speciale, deve essere l'utente. Va da sé che la comodità potrebbe essere prelcusa a qualcuno. Ad esempio chi sta nelle fasce reddituali più basse.
I costi aggiuntivi sono dovuti alle commissioni del servizio Pay Pal, che si diceva viene messo a carico degli utenti. Facciamo qualche raffronto: per il centro diurno, la tariffa full time pasto compreso, per un livello assistenziale basso è di 190 euro al mese. Ma se si vuole pagare «comodamente» dal computer di casa, il totale sale a 196,81 euro. Sei euro di costo aggiuntivo, dovuto al 3,4% dell'importo, più 0,35 euro di transazione, applicato dal servizio. Se il servizio assistenziale richiesto al centro diurno è alto, full time pasto compreso, dalla tariffa di 230 euro al mese si passa a quella di 238,17 euro al mese. Oltre 8 otto euro di più. Asili nido: per la fascia I, full time, (redditi da 0 a 8 mila euro di reddito) pagare online vuol dire passare da una tariffa di 115 euro al mese a una di 119,26 euro. Si potrebbe continuare. Il servizio è facoltativo, dunque si potrà decidere di non usarlo. Si continuerà a portare i soldi della retta personalmente, facendo la fila. Ma, se non ci sfugge qualcosa, in questo modo la comodità offerta dalla modalità online, ormai diffusa in tutto il mondo avanzato, a Terracina non è per tutti. Solo per chi se la può permettere.