I fondi tanto attesi stanno per arrivare. La direzione di Protezione civile della Regione Lazio ha infatti annunciato ieri - sul bollettino ufficiale dell'ente della Pisana con decreto del Commissario delegato del 21 gennaio - che sono stati destinati a Terracina oltre 600mila euro per la riparazione dei danni dovuti agli eventi atmosferici accaduti il 28 e 29 ottobre 2018 in molte zone d'Italia ma che hanno visto particolarmente colpita, lunedì 29 ottobre, proprio la città all'ombra del Tempio di Giove il cui centro fu di fatto devastato da una tromba d'aria di eccezionale potenza, a partire dal Viale della Vittoria che cambiò volto, diventando all'improvviso una foresta, a causa della caduta dei pini secolari che fecero registrare anche una vittima.
Alla luce di un fondo limitato a 3 milioni di euro, così come stanziato dal governo, il Commissario delegato, individuando le priorità per tutta la regione Lazio, ha dunque deciso di destinare una buona fetta della somma complessiva al Comune di Terracina redigendo un apposito «Piano degli interventi urgenti di protezione civile».
Quei giorni lasciarono un segno indelebile alle cose - e ai cuori delle persone - per via dei numerosi danni agli edifici pubblici, alle abitazioni private, alla viabilità e alle attività commerciali e produttive che crearono «situazioni emergenziali e di disagio alla popolazione colpita - continua il documento - nonché condizioni, sia specifiche che diffuse, di pericolo per la pubblica e privata incolumità».
In particolare, nella provincia di Frosinone e nella città di Terracina, la devastazione causò tre vittime tra la popolazione. «Cogliamo con favore questo primo e significativo aiuto economico alla nostra città dopo i fatti del 28 e 29 ottobre scorso - ha sottolineato in una nota il Partito democratico di Terracina -, frutto di un lavoro e di una sinergia istituzionale condotta a vari livelli di competenza e responsabilità amministrativa».