Le culle sono sempre più vuote. In Italia, così come in quasi tutta la provincia di Latina, si nasce sempre di meno.
Lo dicono i dati Istat, che fotografano la situazione registrata nel 2017 e anticipano ciò che sarà presto reso noto per il 2018: nascono sempre meno bambini e, di rimando, diminuisce anche il numero delle mamme e dei papà. In un anno sono nati 125mila bambini in meno, mentre dal boom economico a oggi il dato è in calo di oltre mezzo milione.
A cosa è dovuto questo repentino abbandono delle famiglie numerose? E perché il tasso di fecondità dell'Italia e della provincia di Latina sta scendendo inesorabilmente, con soli quattro Comuni dell'hinterland pontino che hanno un saldo positivo nel rapporto fra nascite e decessi?
Le motivazioni sono le più disparate e, a volte, alcuni cliché vengono smentiti dai dati scientifici.
SULL'EDIZIONE DIGITALE
DI "LATINA OGGI" DEL 12 FEBBRAIO 2019