Dalle uniche due persone che risultano divorziate a Campodimele, fino ai 3.937 individui che hanno messo fine alla loro unione matrimoniale a Latina.
Sono questi i dati che emergono dalle statistiche relative al 2018 elaborate dal portale www.tuttitalia.it e che riguardano ognuno dei 33 Comuni della provincia di Latina.
Una situazione, quella fotografata dai dati dell'anno scorso, che evidenzia come siano molto meno le persone divorziate rispetto a quelle sposate, con la statistica che ovviamente non tiene conto dei conviventi e di quelle unioni che nascono e poi terminano al di fuori del matrimonio civile o religioso.
Tra paesi e città
Attraversando la provincia dal mare fino all'entroterra, non è difficile comprendere come nei paesi la percentuale di persone divorziate sia minore rispetto a quella registrata nelle città. Detto di Campodimele, il paese più piccolo della provincia e quello con meno divorziati in assoluto, al secondo posto di questa ipotetica classifica troviamo Roccasecca dei Volsci, con 15 persone divorziate. Al terzo gradino del podio si piazza, invece, Rocca Massima: qui ci sono 20 individui che hanno messo fine al loro matrimonio. Sotto ai cento divorziati troviamo, in ordine, Prossedi (21), Ventotene (25), Maenza (39), Bassiano (42), Castelforte (43), Roccagorga e Spigno Saturnia (51), Ponza (61), Monte San Biagio (62), Sperlonga (63), Lenola (64) e Sonnino (71).
Balzando oltre quota cento, a inaugurare la seconda parte della classifica troviamo Norma coi suoi 101 divorziati, seguita a ruota da Santi Cosma e Damiano (108). La quota, invece, aumenta di quasi il 100% a Sermoneta (215), per poi passare ai 233 divorziati di Cori, ai 235 di Pontinia e ai 238 di Priverno. A seguire ci sono San Felice Circeo (270) e Itri (284).
La "top ten" delle città con più persone divorziate residenti viene aperta, al decimo posto, da Sabaudia e dai suoi 391 individui che hanno messo fine al matrimonio. A seguire ci sono Minturno (421), Sezze (493), Gaeta (511), Cisterna di Latina (668), Fondi (791) e Formia (912). Nel podio, invece, ci sono tre città che vedono tutte oltre mille divorziati residenti: al terzo posto c'è Terracina, con 1.111 persone separate definitivamente; al secondo, invece, si piazza Aprilia, con 2.196 divorziati e al primo - come prevedibile, vista la sua popolazione - c'è Latina: in città, infatti, vivono 3.937 persone divorziate.