Continua a puntare forte sul servizio civile e sui giovani la XIII Comunità Montana Lepini - Ausoni. La pubblicazione della graduatoria da parte del Regione Lazio dei progetti di Servizio Civile Nazionale ammessi per l'anno 2020 ha sancito l'inclusione del progetto presentato dall'Ente montano "Valorizziamo i Lepini" tra quelli ammessi a finanziamento. La nuova progettualità tiene in considerazione il fatto che da qualche anno anche in Italia si sente sempre più parlare di "sharing economy" che si propone come un nuovo modello economico, capace di rispondere alle sfide della crisi e di promuovere forme di consumo più consapevoli basate sul riuso invece che sull'acquisto e sull'accesso piuttosto che sulla proprietà.
L'obiettivo del progetto è quindi quello di creare un importante percorso culturale, ambientale ed enogastronomico al fine di valorizzare il territorio della XIII Comunità Montana attraverso un'offerta di prodotti e servizi non standardizzati ma in grado di esaltare la peculiarità dei luoghi e della comunità, attraverso nuovi modelli di economia collaborativa. L'economia collaborativa sfrutta, infatti, il potenziale offerto dai residenti che mettono a disposizione dei turisti il loro patrimonio di conoscenza della cultura locale, e quant'altro possa offrire il territorio. «Con questo nuovo progetto - commenta il Presidente dell'Ente Onorato Nardacci - puntiamo a valorizzare e promuovere le specialità enogastronomiche uniche del nostro territorio nelle loro particolarità, quali l'olio extravergine di oliva, i vini, gli ortaggi freschi e conservati, i prodotti caseari. Puntiamo ad educare la popolazione al concetto di comunità ospitante, al fine di facilitare i meccanismi di inclusione del turista come "cittadino temporaneo" proponendo il proprio approccio ospitale e la cultura dell'accoglienza, propria della nostra popolazione come modello, senza prendere in prestito procedure e modalità di gestioni lontane dal nostro stile di vita».
Saranno ben 24, 4 in più di quest'anno, i volontari che verranno impiegati nel progetto che punta ad una valorizzazione sempre più capillare del nostro territorio. Verranno scelti tramite un avviso che verrà pubblicato nelle prossime settimane e saranno dislocati in 5 sedi di progetto presso i comuni di Rocca Massima, Bassiano, Maenza, Roccasecca dei Volsci e presso la sede della XIII Comunità Montana a Priverno.