Prosegue l'interesse del Comune di Sezze nei confronti della programmazione strategica integrata, utile a dirottare turisti su queste aree del territorio, sfruttandone le risorse naturali. Dopo aver partecipato alla presentazione, lo scorso 16 febbraio presso gli uffici della Provincia di Latina, del "Documento di Intenti Verso il Contratto di Costa dell'Agro Pontino", l'ente ha deciso di attuare un ulteriore passaggio in giunta, considerando che i Contratti di Costa costituiscono uno strumento di Programmazione Strategica Integrata e che il Contratto di Costa dell'Agro Pontino intende mettere insieme i diversi attori del territorio pontino tra i quali il Comune di Sezze, in qualità di coordinatore del "Contratto di Fiume Ufente", in un Patto per la Protezione e Valorizzazione della Costa.
L'esecutivo guidato da Sergio Di Raimo ha tenuto in considerazione la delibera della giunta regionale dello scorso 4 giugno nella quale sono stati istituiti un "Forum Regionale dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa" presieduto dal responsabile dell'ufficio di scopo "Piccoli Comuni e Contratti di Fiume" e composto dai rappresentanti dei vari Contratti di Fiume, dalla Direzione regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei rifiuti, al fine di un confronto informativo/consultivo con la Regione Lazio che sarà convocato almeno una volta l'anno. In quella occasione, inoltre, la giunta regionale aveva istituito un "Tavolo Tecnico dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa", presieduto sempre dal responsabile dell'ufficio di scopo "Piccoli Comuni e Contratti di Fiume" che per il coordinamento si avvarrà del supporto della Direzione regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei rifiuti, e composto dai referenti delle Direzioni regionali e dell'Agenzia regionale di Protezione Civile, dai referenti del Distretto idrografico dell'Appennino Centrale e del Distretto idrografico dell'Appennino Meridionale, da un referente dell'Arpa Lazio, eventualmente da altri soggetti istituzionali o da enti di ricerca, al fine di fornire il coordinamento regionale per i diversi contratti di fiume e per la loro coerenza con le politiche regionali e la pianificazione europea, nazionale e regionale, per individuare forme e fonti di finanziamento - regionali, europee - per promuovere i Contratti di Fiume e per predisporre ed aggiornare l'atlante degli obiettivi per la diffusione degli stessi. La giunta ha approvato il documento.