Le attività balneari nella provincia di Latina sono in crescita di un +6% rispetto allo scorso anno. Sono i dati di una rilevazione effettuata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del Registro Imprese. In Italia si contano 8.002 attività che gestiscono stabilimenti sulle spiagge dei mari, sulle rive dei laghi e sulle sponde dei fiumi o che noleggiano pedalò e canoe: un settore in crescita del +2,4% in un anno
Tra le province più attrezzate, Napoli batte Savona e si colloca al primo posto con 449 imprese, 5,6% italiano e +3% in un anno, seguita da Savona con 428 attività (5,3% del totale) e da Rimini con 423 (5,3%). Tra le prime dieci aree per numero di imprese, crescono soprattutto Cosenza (+7,6%), Salerno (+6,1%) e Latina (+6%).
Emilia Romagna (12,5% nazionale), Toscana (12,1%) e Campania (11,3%) sono invece le regioni che trainano il settore con rispettivamente 1.000, 966 e 903 imprese. Sempre tra le regioni, quelle che crescono di più in un anno sono Umbria (+22,2%), Trentino (+15,4%) e Sardegna (+6,9%). La Lombardia con 172 imprese cresce del 1,2% con Milano (60 sedi d'impresa che sono attive nel noleggio di barche) e i laghi che bagnano i territori di Brescia (47, +12%) e Como (18).