C'è tempo fino a giovedì 10 ottobre per iscriversi al progetto di Servizio Civile Nazionale Universale "Facciamo rete: giovani per Cori" che si svolgerà presso il Segretariato Sociale del Comune di Cori in collaborazione con il Consorzio Parsifal. 6 i posti a disposizione e un rimborso mensile di 439,50 euro per 25 ore settimanali in 5 giorni di attività di assistenza a minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale. La presentazione delle domande è possibile unicamente tramite la piattaforma Domanda Online E SPID 2° livello, accessibile anche dal sito del Consorzio Parsifal.
75 + 42 ore – da erogare entro 90 giorni dall'avvio del progetto – saranno destinate alla formazione specifica e generale degli operatori volontari, durate la quale conosceranno nel dettaglio la realtà progettuale che li coinvolgerà e acquisiranno le nozioni basilari inerenti il ruolo e la deontologia dell'operatore sociale e gli aspetti salienti del lavoro di assistenza. Le competenze acquisite al termine dell'esperienza di volontariato saranno valorizzate tramite un attestato specifico, rilasciato in collaborazione con l'ente terzo "People Training & Consulting s.r.l.".
L'obiettivo generale del progetto è intervenire sulla qualità della vita e la condizione di benessere delle categorie fragili della comunità, in le persone seguite dall'IPOCAD e dallo SPRAR, favorendo la conoscenza, l'accesso e la fruizione dei servizi disponibili a livello distrettuale e comunale; sostenendo e potenziando i processi educativi, di integrazione e il successo scolastico; promuovere e facilitare l'attiva inclusione sociale e il dialogo interculturale offrendo opportunità di socializzazione e partecipazione alla vita culturale locale.
Il progetto prevede che gli operatori volontari partecipino a programmazione, messa in atto e monitoraggio delle attività predisposte dalle équipe in servizio nelle sedi progettuali, tra cui attività di recupero e sostegno scolastico; servizio di informazione e sostegno per i minori frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di I grado e il primo anno della scuola secondaria di II grado; attività ludico-ricreative ed espressive e di invito alla lettura; attività di trasporto scolastico per minori; laboratorio informatico multimediale; sportello di segretariato sociale; redazione di un foglio informativo sulle attività dei Servizi sociali.