Un investimento complessivo di 72mila euro. È questo quanto stabilito dalla Giunta comunale di Nettuno - guidata dal sindaco Alessandro Coppola - nella delibera attraverso cui è stato approvato l'atto di indirizzo per la predisposizione delle manifestazioni collegate alle festività natalizie.

L'amministrazione di centrodestra, infatti, intende mettere in piedi un programma di iniziative piuttosto ricco, con gli eventi che partiranno - come da tradizione - il prossimo 8 dicembre, per terminare il 6 gennaio, giorno dell'Epifania del Signore.

Due gli appuntamenti più interessanti del programma ipotizzato: la Casa di Babbo Natale all'interno del Forte Sangallo - iniziativa per cui il Comune ha chiesto un finanziamento alla Regione Lazio - e i due eventi di piazza della notte del 31 dicembre e del giorno di Capodanno, durante i quali sono in programma concerti e spettacoli di cabaret gratuiti.

I dettagli
Per quanto concerne l'antica Dimora di Babbo Natale, l'allestimento sarà assegnato tramite avviso pubblico per la somma di 6.200 euro, mentre gli eventi rivolti ai bambini inquadrati nel medesimo contesto saranno finanziati con 7.000 euro e sempre affidati con avviso pubblico.

Gli appuntamenti di Capodanno, invece, vedranno un investimento complessivo di 28.223 euro (19.223 per il cachet degli artisti e novemila per le altre spese): nella notte di Capodanno ci saranno uno spettacolo di cabaret e un gruppo di cover band revival, mentre il primo gennaio spazio a intrattenimento musicale pop con «artisti di buon livello».

E poi: alberi di Natale e addobbi nelle periferie (5.000 euro), iniziative solidali "Aspettando la Befana" e "Festa della Befana" il 6 gennaio 2020 da assegnare con avviso pubblico ad associazioni di volontariato od onlus con finalità sociali e culturali (6.000 euro), allestimento di luminarie nel centro cittadino curato dall'associazione "Pro Loco" di Nettuno (10mila euro), l'evento "Natale in Sicurezza" promosso dalla polizia locale per il 20 dicembre prossimo, il "Corteo dei Magi" organizzato dall'associazione "La Stella del Mare" il 5 gennaio, il Presepe Vivente nel sagrato del Santuario il 22 dicembre e il 5 gennaio (a cura dell'Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi in collaborazione con la Comunità dei Passionisti), i concerti della Corale "Città di Nettuno" nel Santuario (22 dicembre) e in sala consiliare (29 dicembre).
Infine, saranno 9.577 gli euro destinati ai servizi complementari, inclusa la promozione di tutti gli eventi.