Arriva l'ok al progetto di messa in sicurezza della Via Francigena del Sud, nel tratto che conduce e costeggia il lago di Giulianello, all'interno del perimetro comunale di Artena.
A darne notizia, nella giornata di ieri, è stato il consigliere regionale del Partito Democratico, Michela Califano, che ha commentato quanto messo in atto per valorizzare il percorso dedicato a pellegrini ed eco-turisti.
«Sono davvero felice sia stato dato l'ok alla messa in sicurezza della via Francigena del Sud, nel tratto in prossimità del lago di Giulianello, nel Comune di Artena - ha evidenziato Califano -. Il tratto fa parte della direttrice Appia-Pedemontana ed è al centro di un grande progetto di valorizzazione che coinvolge oltre 250 chilometri. Un percorso che parte da San Pietro e segue il reticolo dei tracciati della via Appia, immergendosi nell'antica Roma e nei luoghi della cristianità passando poi per i Castelli Romani e per la provincia di Latina attraverso piccoli centri ricchi di testimonianze romane e medievali per giungere al confine con la Campania nei pressi di Sessa Aurunca».
Non è tutto: «Il fondo, affidato al Comune di Artena - evidenzia ancora Califano -, servirà alla bonifica e alla stabilizzazione del percorso pedonale e per la fornitura e posa delle passerelle pedonali e di segnaletica di direzione, sulla base dello studio tecnico redatto dallo stesso Comune. Il nostro obiettivo - ha concluso l'esponente del Partito Democratico alla Pisana - è dare gambe a un turismo ‘lento', meno mordi e fuggi e più di qualità».
Nello specifico, a fronte dell'investimento di 111mila euro, il Comune intende pulire la sede stradale e installare delle passerelle in legno con corrimano e corde, realizzare la segnaletica, regolarizzare l'intero percorso lungo quasi seicento metri e posizionare una passerella d'accesso.