Regole rigide questâestate a San Felice Circeo per quanto riguarda la vita notturna, con precisi diktat da rispettare sia in merito alla vendita di alcolici che per la musica. Nella giornata di ieri il vicesindaco Eugenio Saputo ha emesso una nuova ordinanza che ha modificato il precedente provvedimento del 15 giugno. Tutto parte da una considerazione: nelle ore serali alcune zone del paese, soprattutto il centro storico e il porto, diventano «punto nevralgico della movida». In qualche caso, però, sono stati riscontrati «forti elementi di criticità concernenti lâigiene, il decoro, la sicurezza urbana e la tutela della quiete e del riposo notturno». Problemi che â si spiega nellâordinanza â sono generati dal comportamento incivile «attraverso lâassunzione di bevande alcoliche di ogni tipo contenute in bottiglie e bicchieri di vetro dispersi o abbandonati poi sulla pubblica via, nonché da azioni di disturbo derivate da forme di intrattenimento musicale con eccessive emissioni sonore».
Per questo motivo lâamministrazione comunale ha ritenuto «doveroso e urgente» intervenire a tutela del riposo e della saluta pubblica, «insediata da frastuoni e schiamazzi, correlati allâeccessivo consumo di alcol e dai disturbi prodotti dalle emissioni sonore eccessive». «Queste ingiustificabili e pregiudizievoli situazioni â così nel provvedimento â costituiscono un pericolo per lâincolumità dei cittadini di ogni età ed arrecano oltretutto un danno anche al decoro cittadino e alla sicurezza del suolo, dellâambiente e dellâabitato in generale», determinando ovviamente un aggravio dei costi per le casse pubbliche qualora sia necessario intervenire per delle pulizie âextraâ da parte della ditta che gestisce il servizio.
Per quanto riguarda i divieti, le attività non potranno vendere alcolici in contenitori di vetro â limitatamente allâasporto â dalle 22 alle ore 7 del mattino e chiunque, nella medesima fascia oraria, non potrà accedere al centro storico e al porto con bibite o alcolici in contenitori di vetro acquistati o a qualsiasi titolo acquisiti altrove.
L'articolo completo su Latina Oggi, anche in versione digitale (13 luglio 2016)