Una scogliera splendida, ma in larga misura pericolosa. E non ci sono i soldi per metterla in sicurezza. Questa la situazione che si sta registrando a San Felice Circeo, dove il rischio rilevato all’interno del Piano per l’assetto idrogeologico si sta manifestando in tutta la sua rilevanza da qualche anno a questa parte. Nessuna correlazione con gli eventi sismici, è bene precisarlo, ma un largo tratto del promontorio è ormai sostanzialmente off-limits: c’è il rischio che crollino dei massi e che si verifichino delle frane. Dal suo canto, il Comune non ha risorse finanziarie a sufficienza per intervenire e non può fare altro che sperare nei contributi da parte della Regione Lazio. Basti pensare che per sistemare la spiaggetta del porto e via del Faro serve quasi un milione di euro.
L’estensione delle aree a elevato rischio idrogeologico è però decisamente più ampio. A evidenziarlo sono gli atti amministrativi che di volta in volta sono stati adottati dal Comune per far fronte alle varie emergenze. Dal momento che l’ente locale non ha soldi per i lavori, provvede a interdire l’accesso e la fruizione di quelle zone. Sperando poi che arrivino i finanziamenti richiesti.
Il primo provvedimento interdittivo e ancora vigente - anche se modificato - risale al 2010. È un’ordinanza sindacale che vietava la fruizione dell’intera scogliera tra grotta delle Capre e grotta della Maga Circe. Uno dei tratti più apprezzati da turisti e residenti, sul quale - tra l’altro - insistono anche delle strutture ricettive. Quando sono stati affissi i cartelli con i vari divieti, c’è stata una vera e propria sollevazione popolare. La stessa amministrazione comunale ha cercato una strada per provare a trovare una soluzione e ha dato incarico a un geologo per verificare la reale pericolosità delle zone interdette. La perizia è stata depositata lo scorso anno e questa primavera l’ente locale ha rimesso mano all’atto originario, visto che fortunatamente alcune zone non sono state ritenute pericolose. Si tratta di grotta delle Capre, dell’area del Faro, delle Batterie e Vasca Moresca.
Nel corso dei sopralluoghi svolti dal tecnico, sono però emersi altri problemi. Quelli per la spiaggetta adiacente al porto turistico. C’era e c’è ancora oggi il rischio concreto di frane e crolli. Motivo per cui si è deciso di posizionare una recinzione che eviti che i bagnanti si posizionino lì. Inutile dire che chiaramente - specie nei mesi di maggiore affluenza turistica - il provvedimento viene letteralmente ignorato.
Le criticità relative al rischio frane e crolli non finiscono qui. L’ultima, la più recente anche se nota da tempo, è quella di via del Faro. Il vicesindaco Eugenio Saputo ha dovuto emettere un’ordinanza di divieto di transito in un tratto della strada perché a causa del maltempo alcuni grossi massi si sono staccati dalla parete rocciosa e potrebbero invadere la sede stradale. Per intervenire servono all’incirca 325mila euro e l’ente si è già attivato per chiedere il finanziamento. È chiaro, però, che non si possono attendere i tempi della burocrazia, per cui l’amministrazione sarà probabilmente costretta a trovare strade alternative.
Un territorio a rischio frane, la mappa delle zone critiche del promontorio
Un territorio a rischio frane, la mappa delle zone critiche del promontorio
San Felice Circeo - San Felice Circeo
letto 12172 volte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
-
Incidente a Pratica di Mare, due feriti: frontale fra le auto Nel corso della tarda serata di ieri, 20 aprile 2018, i carabinieri della Compagnia di Pomezia - agli ordini del capitano Luca Ciravegna - hanno rilevato un incidente frontale lung
-
Tirante pericoloso in via di Valle Schioia, arriva la polizia locale Nel corso della notte scorsa - 21 aprile 2018 -, intorno all'una e mezza, gli agenti della polizia locale di Anzio - agli ordini del comandante Sergio Ierace - sono intervenuti in
-
Comandante dei vigili licenziato, sentenza annullata in Cassazione La sentenza della Corte d'Appello che ha confermato l'illegittimità del licenziamento dell'ex comandante della polizia municipale di Sperlonga è stata annullata e ora
-
Anche Fausto Brizzi e Claudia Zanella in campo per ripulire i sentieri del Parco Nuova vita per i sentieri del Parco nazionale del Circeo, resi più sicuri e fruibili. In concomitanza con l'inaugurazione questa mattina nel piazzale delle Crocette, si &egr
-
Passerella pericolosa: scatta l'ordinanza del sindaco per vietare l'accesso Ancora grane per le passerelle sul lungomare di Sabaudia. Stavolta, però, non per carte bollate e ricorsi, bensì per la manutenzione di una di esse, carente al punto
-
Furto in una villa di campagna, due stranieri finiscono in carcere I carabinieri della Compagnia di Velletri, a conclusione di una complessa attività investigativa, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei c
-
Incidente a Trevi nel Lazio, muore un motociclista pontino Tragedia oggi pomeriggio poco prima delle 16 sulla strada statale Sublacense nel territorio di Trevi nel Lazio in provincia di Frosinone lungo la strada che collega gli Altipiani d
-
Donna incinta chiama 118,, parto da record in ambulanza Quando è arrivata la richiesta d'aiuto alla centrale operativa del 118 sembrava un'emergenza come tante, una madre in procinto di partorire che temeva di non farcela ad arri
-
Mortale a Podgora, la bambina ferita non era sul seggiolino Una serie di imprudenze hanno trasformato un giorno di festa in una tragedia, quella consumata domenica sull'asfalto di un incrocio maledetto tra i borghi Carso e Podgora, nella pe
-
Prima apparizione in aula da pentito per Renato Pugliese Per la prima volta Renato Pugliese ha parlato in un'aula di tribunale nella sua nuova veste di collaboratore di giustizia. Lo ha fatto ieri, intervenendo come teste in video confer
-
Incidente all'incrocio pericoloso, vittima un uomo di Sperlonga Ancora una tragedia all'altezza dell'incrocio tra la Pontina e via Lungo Sisto. La vittima è un uomo di Sperlonga. L'incidente, autonomo, è avvenuto attorno allunaadi
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
