«La vicenda di Priverno è costantemente monitorata, il cittadino del Bangladesh che non ha rispettato l'isolamento domiciliare è stato denunciato».

Si apre così l'intervento dell'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, intervenuto per fare chiarezza sulla situazione legata al viaggio del cittadino bengalese arrivato in treno da Roma alla stazione di Fossanova nella giornata di ieri e ripartito col bus delle 8.50 in direzione di Sabaudia, dove poi è stato bloccato.

«La segnalazione del connazionale è stata molto importante - ha aggiunto l'assessore -. Si stanno in queste ore rintracciando tutti i contatti degli spostamenti del cittadino del Bangladesh positivo. E' stato chiesto ausilio del Cotral per reperire immagini video utili ai fini dell'indagine epidemiologica».

Poi arriva lo sguardo alla situazione privernate: «Ho contattato il sindaco di Priverno per tranquillizzarlo della situazione, che resta costantemente monitorata. Il sindaco mi ha informato che tutti i ragazzi che viaggiavano sugli stessi mezzi della persona positiva indossavano la mascherina di protezione. La Asl di Latina sta eseguendo il contact tracing».

Poi la conclusione: «La scelta di non rispettare l'isolamento è molto grave. Determinante è stato il senso civico e la responsabilità di un altro connazionale che ha prontamente denunciato l'accaduto. Ed è importante contattare la Asl di Latina o il numero verde 800118800».

Confermati i due nuovi casi di Coronavirus annunciati nelle ultime 24 ore, in provincia di Latina, dalla Regione Lazio. A ufficializzarli è la Asl di Latina, e riguardano un caso nel Comune di Fondi e uno a Formia. Nessun paziente Covid è ricoverato presso la Terapia Intensiva del Goretti.

"Si rappresenta  - prosegue la Asl -che nella giornata di venerdì 24 un cittadino del Bangladesh, residente a Roma, risultato positivo al Covid 19, ha viaggiato sul bus Cotral delle 8.50 Priverno Fossanova Sabaudia, pertanto si invitano i cittadini che hanno utilizzato il citato mezzo di trasporto, a contattare tempestivamente il Numero Verde Regionale Emergenza Covid 800.118.800 e di attenersi scrupolosamente alle procedure che saranno indicate".

di: La Redazione