Una settimana di controlli serrati, da parte delle forze dell'ordine, nel territorio provinciale. Polizia e carabinieri sono stati impegnati nel monitoraggio dei Green Pass, intensificando le attività di controllo. Ed ecco i bilanci dell'ultima settimana

Le attività della polizia
Nel corso della settimana appena conclusasi, in aggiunta ai servizi straordinari di controllo per il contenimento della pandemia conseguenti all'entrata in vigore del Green Pass rafforzato, la Questura di Latina ha intensificato le ordinarie attività di controllo del territorio impiegando oltre 200 Volanti, 4 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, 2 Unità cinofile antidroga, con la collaborazione delle pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Latina e dei suoi distaccamenti nella provincia, per potenziare le attività di controllo del territorio e di contrasto ai reati di tipo predatorio e in materia di stupefacenti.

Tale impegno ha permesso di identificare oltre 1400 persone, controllare 360 veicoli, di cui uno risultato provento di furto ed elevare 35 contravvenzioni per violazioni al codice della strada con 2 patenti e 2 carte di circolazioni ritirate. A Latina e provincia sono stati inoltre effettuati 80 posti di controllo effettuati; 38 gli extracomunitari controllati per la verifica dei titoli di soggiorno e la regolare presenza sul territorio.

Sono cinque le persone tratte in arresto, tra le quali una in esecuzione di Ordine di Carcerazione per una serie di reati contro il patrimonio; una per evasione dagli arresti domiciliari, una responsabile di furto aggravato, una responsabile di ricettazione e uso di documenti falsi, oltre all'uomo tratto in arresto in esecuzione di Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dal GIP del Tribunale di Latina perché ritenuto responsabile di gravi episodi di danneggiamento aggravato, minaccia aggravata, porto abusivo di arma da sparo, ricettazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

In ambito provinciale, invece, sono state in totale 15 le persone denunciate in stato di libertà per vari reati, tra i quali figurano quelli di lesioni personali, minacce, percosse, violenza e oltraggio a P.U., favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, detenzione illegale di munizioni, abbandono di minori, ricettazione e omissioni di soccorso.

In questa settimana il Questore ha emesso 4 provvedimenti di avviso orale, misura di prevenzione con la quale "avvisa il destinatario dell'esistenza di indizi precisi sulla sua condotta illecita e lo invita a tenere un comportamento conforme alla legge".

A costoro è stato imposto di non accompagnarsi con altri pregiudicati. In caso di inosservanza alle prescrizioni potranno essere sottoposti alla misura di prevenzione personale più grave della sorveglianza speciale. I provvedimenti, sono stati applicati dall'Ufficio Misure di Prevenzione della Divisione Polizia Anticrimine di Latina.

I controlli dei carabinieri
Proseguono con incisività i controlli al rispetto delle norme anti-covid, come disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina, in seguito alla recente attuazione delle disposizioni sanitarie di cui al D.L. 29 novembre 2021, n.172 e in ossequio alle direttive già impartite dal Prefetto, dott. Maurizio Falco.

La finalità dei servizi messi in campo è orientata sia alla prevenzione delle specifiche violazioni per il mancato possesso della nuova Certificazione Verde c.d. "Rafforzata" che a quelle riferite all'uso della mascherina obbligatoria prevista in particolari circostanze, nonché al sanzionamento delle infrazioni rilevate.

Sono state controllate 2.558 persone, 525 attività ed esercizi commerciali di cui n. 14 sanzionati, disposta la chiusura provvisoria di 1 esercizio commerciale, nr. 19 persone sanzionate per il green pass e 3 persone per la violazione nell'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nonché 3 persone denunciate per l'inosservanza del divieto di mobilità dalla propria abitazione per positività al virus. I dati del Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina si riferiscono al lavoro svolto dall'Arma Territoriale e dai Reparti speciali dal 6 dicembre ad oggi.

"Numeri - ha spiegato il Colonnello D'Aloia – che illustrano come i controlli continuino con costanza e come i cittadini stiano, sostanzialmente, rispettando le nuove disposizioni anti-covid"- ha poi aggiunto: "La presenza delle forze dell'ordine tra la cittadinanza resta certamente un deterrente fondamentale per il rispetto delle regole e rappresenta uno strumento di concreta sicurezza per il regolare funzionamento delle attività economiche presenti sul territorio, particolarmente interessate all'osservanza dei provvedimenti in essere".
Il dispositivo di controllo dispiegato dai Carabinieri ha visto la presenza di numerose pattuglie che hanno perlustrato il territorio, concentrandosi particolarmente in aree più sensibili interessate dalla cosiddetta "movida", nonché presso le discoteche.
Le attività di vigilanza non si concentreranno, però, soltanto sul possesso del green pass per l'accesso ai trasporti pubblici e quello rafforzato per tutte le attività a cui potranno accedere solo vaccinati e guariti, ma anche sull'utilizzo della mascherina ed il rispetto delle distanze di sicurezza.

Continueranno con assiduità i servizi di prevenzione e contrasto svolti dall'Arma, soprattutto in prossimità delle festività di Natale, che verranno ulteriormente incrementati anche con personale in abiti civili, al fine di garantire il rispetto delle restrizioni imposte per cui è fondamentale la collaborazione di tutti, non solo degli addetti ai lavori, ma anche, e soprattutto, della cittadinanza, la quale è invitata a segnalare al numero unico di emergenza 112 qualsiasi situazione dubbia o di pericolo di cui venga a conoscenza.