Cerca

L'evento

Toni Servillo a Itri, è subito feeling

Serata da incorniciare sabato scorso all’anteprima di Krisis

Toni Servillo a Itri, è subito feeling

Grande successo sabato sera a Itri per l’anteprima di Krisis 2025, la rassegna di cinema che per l’'occasione ha ospitato uno dei più grandi interpreti del panorama teatrale e cinematografico italiano, l’attore e regista Toni Servillo.

“Krisis-Cinemamente nelle periferie dell'esistenza” è una manifestazione in continua crescita, grazie all’impegno dell’associazione Respiriamo cultura, che l’organizza in collaborazione con la Regione Lazio, l’Ente Parco dei Monti Aurunci e il Comune di Itri, con la direzione artistica del prof Salvatore Mazziotti. Grazie alla presenza di un pubblico sempre più numeroso e di ospiti di altissimo livello, Krisis si è affermata come una delle kermesse culturali più interessanti del comprensorio Riviera d’Ulisse e Monti Aurunci.
La serata in Piazza Rodari, condotta da Robert Rivera e introdotta dal direttore artistico Mazziotti, si è aperta con l’esibizione del musicista Gino Di Fazio e della cantante Filomena Stammegna. A seguire, i saluti istituzionali del neo sindaco Andrea Di Biase e del consigliere del Lazio Cosmo Mitrano.

In uno scenario particolarmente suggestivo, Toni Servillo ha dialogato con lo stesso Mazziotti, con la scrittrice e attrice Serena Strianese, e con Stefano Manzo, avvocato, regalando al pubblico, folto e attento, momenti di alta cultura, emozione e riflessione.
Un omaggio speciale è stato riservato alla scrittrice Fabrizia Ramondino, che aveva scelto Itri per viverci: proprio in suo ricordo Servillo ha ricevuto un’opera dell’artista itrano Bruno Soscia, amico personale dell’autrice. L’attore ha parlato della bellissima collaborazione all'epoca del film “Morte di un matematico napoletano” nel 1992, e ha letto, interpretandola, la prefazione del libro “Dadapolis. Caleidoscopio napoletano” scritto dalla stessa Ramondino e Andreas Friederich Muller, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Carlo Luglio e Fabio Gargano, con la voce di Tonino Taiuto. La serata si è conclusa con la consegna all’attore del Premio Krisis 2025 da parte dell’assessore regionale Elena Palazzo. Emozionato, Servillo ha salutato Itri e i suoi cittadini con entusiasmo ringraziando il pubblico per l’accoglienza e il calore. Prossimo appuntamento di Krisis - anticipa il direttore artistico - il 28 luglio, con un altro ospite d’eccezione, Marcello Fonte, protagonista del film Dogman di Matteo Garrone, Palma d’Oro a Cannes 2018 per la miglior interpretazione maschile e Nastro d’Argento come miglior attore protagonista.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione