Il fatto
31.10.2025 - 19:15
La Regione Lazio investe sulla sicurezza con il progetto pilota Lazio Sentinel 2030, approvato dalla giunta regionale presieduta da Francesco Rocca e finanziato con un milione di euro di fondi europei. L’iniziativa, proposta dalla Presidenza e dagli assessorati guidati da Luisa Regimenti (Sicurezza urbana e Polizia locale) e Roberta Angelilli (Sviluppo economico e Internazionalizzazione), coinvolge i Comuni capoluogo di provincia – Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e Roma, limitatamente ai Municipi IV e X – nell’ambito del Programma FESR Lazio 2021-2027.
L’obiettivo è creare control room ad alta tecnologia e dotare i territori urbani di strumenti avanzati per il controllo del territorio: videosorveglianza, sensoristica, piattaforme di analisi dati e sistemi di intelligenza artificiale per prevenire e gestire i fenomeni di criminalità. Ogni Comune potrà presentare progetti del valore minimo di 200.000 euro, finanziabili fino al 100%. Tra le dotazioni previste: videowall ad alta risoluzione, server, data center, piattaforme Gis, telecamere intelligenti, colonnine con connessione audio/video e illuminazione a ledintegrata con sensori.
«Con Lazio Sentinel 2030 affermiamo con forza che la sicurezza urbana non riguarda solo Roma, ma ogni territorio della nostra Regione – dichiara il presidente Francesco Rocca – Troppi Comuni sono stati lasciati soli per anni ad affrontare criticità crescenti, spesso senza risorse adeguate. Oggi invertiamo la rotta. Grazie a un milione di euro di fondi europei mettiamo a disposizione sistemi avanzati per rafforzare il controllo del territorio e supportare concretamente il lavoro delle polizie locali».
Rocca sottolinea anche l’impegno verso «le comunità più fragili, spesso esposte a rischi maggiori», ricordando l’intervento tempestivo a Latina dopo l’esplosione che aveva colpito il centro cittadino: «La sicurezza non può aspettare. Non è solo un progetto tecnologico, è un cambio di passo culturale, vogliamo ridurre i tempi di intervento, prevenire reati e ripristinare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni».
Il presidente rimarca infine che la sicurezza «non può essere a macchia di leopardo: dev’essere garantita ovunque, dal centro di Roma alle aree più periferiche di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo», anticipando la volontà di estendere il modello Sentinel a tutta la Regione: «Perché senza sicurezza non c’è sviluppo, non c’è benessere, non c’è futuro».
La vicepresidente Roberta Angelilli evidenzia la duplice valenza dell’iniziativa: «Le tecnologie avanzate possono tradursi in validi servizi per la collettività. Nel caso del progetto Sentinel il beneficio è duplice: accelerare il processo di digitalizzazione degli enti pubblici a vantaggio degli operatori e dei cittadini, e al contempo garantire maggiore attenzione al territorio, comprese le aree in cui operano attività economiche, con particolare riferimento al tema della sicurezza urbana».
L’assessore Angelilli sottolinea anche come la Regione stia investendo sull’innovazione grazie ai fondi del PR FESR 2021-2027, «sostenendo start up e soluzioni deep tech e collegando in maniera sinergica le imprese alla ricerca, giocando un ruolo da protagonista nella programmazione europea».
Per l’assessore Luisa Regimenti, il progetto rappresenta «un passo avanti concreto verso la sicurezza urbana delle nostre città attraverso le nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza artificiale». Regimenti spiega che «gli uomini e le donne delle Polizie locali, in raccordo con le altre forze dell’Ordine, potranno avere un controllo del territorio più efficace», con l’obiettivo di ridurre «del 15-20% i tempi di intervento su eventi critici» e prevenire comportamenti illeciti. «La giunta Rocca – conclude – ha messo al primo punto la sicurezza, tema particolarmente sentito dai cittadini, senza la quale non c’è sviluppo né benessere per le comunità locali».
I Comuni coinvolti dovranno sottoscrivere un “Patto per la Sicurezza” con il prefetto e far approvare i progetti in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione