Sono arrivate le prime notizie in merito alle verifiche effettuate, sia a Maenza che Roccagorga, a margine della scossa di terremoto che, alle 15.35 di oggi - mercoledì 25 ottobre 2017 - è stata registrata sulla montagna di Maenza, con una magnitudo di 2.9 gradi della scala Richter.

In particolare, in entrambi i centri lepini i sindaci hanno subito mobilitato la macchina dei soccorsi, chiedendo alle protezioni civili dei due paesi di dare luogo a delle verifiche per appurare eventuali danni alle strutture.

A Roccagorga, dove - come riferito dall'assessore Nancy Piccaro - è stata evacuata la scuola Media subito dopo l'evento sismico, il Gruppo comunale di protezione civile ha dato luogo a vari controlli soprattutto nei plessi scolastici. Insieme ai volontari c'era anche il personale dell'ufficio tecnico, coordinato dall'assessore Tommaso Ciarmatore e con il supporto dell'ingegner Milanese. Fortunatamente, non è stato riscontrato alcun danno, ma nei prossimi giorni saranno effettuati altri controlli.

"Un grazie particolare alla preside Carolina Gargiulo e al sindaco Carla Amici per la presenza costante nella fase delle operazioni sopra descritte, ma anche ai carabinieri della locale Stazione" ha dichiarato Ciarmatore. "In contemporanea siamo stati in contatto con la Sala Operativa della Regione Lazio e con la protezione civile di Maenza per un eventuale supporto e scambio di informazioni utili. Al momento non si registrano danni a cose o a persone; cercheremo di tenere aggiornati tutti i cittadini con l'auspicio che questo fenomeno sia di breve durata".

A Maenza, insieme alla protezione civile, si è mobilitato il sindaco Claudio Sperduti in prima persona. Anche qui sono state messe in atto delle verifiche in tutte le scuole e, ringraziando il Cielo, non sono stati riscontrati danni. Nella giornata di domani, 26 ottobre 2017, i controlli saranno estesi anche agli altri edifici pubblici.

Un sisma di magnitudo 2.9 della scala Richter, alle 15.35 di oggi, è stato registrato a Maenza, sui monti Lepini.

Si è trattato di un terremoto che ha avuto un epicentro a undici chilometri di profondità nella zona di Sant'Arcangelo, ossia nella zona di montagna che poi conduce al Santuario di San Luca.

Il sisma è stato chiaramente avvertito sia nel paese lepino che nella vicina Roccagorga.

Al momento non sembrerebbero esserci danni a persone o cose, ma sicuramente verranno effettuati dei controlli.

di: Francesco Marzoli