L'amministrazione comunale di Roccasecca dei Volsci ha proceduto alla pubblicazione dell'aggiornamento del catasto degli incendi al 31 dicembre 2016. Gli elaborati rimarranno in visione al pubblico per 30 giorni. Il catasto incendi boschivi è stato istituito con delibera di Giunta il 25 marzo del 2008. L'aggiornamento è stato fatto dall'Ufficio tecnico comunale sulla scorta della documentazione trasmessa dai carabinieri forestali di Priverno. Nel comunicare la pubblicazione, il sindaco Barbara Petroni ha ricordato ai cittadini quanto previsto dalla Legge quadro in materia di incendi boschivi: «Le zone boscate e i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno quindici anni. In tutti gli atti di compravendita di aree e immobili situati nelle predette zone, stipulati entro quindici anni dagli eventi, deve essere espressamente richiamato il vincolo pena la nullità dell'atto». È inoltre vietata per 10 anni la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate a insediamenti civili e attività produttive. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia. Per la cronaca, negli ultimi due anni, il territorio di Roccasecca dei Volsci è stato tra i più martoriati dagli incendi estivi, spesso di origine dolosa.
Aggiornato il catasto degli incendi: ecco tutte le novità
Roccasecca Dei Volsci - Il sindaco Petroni ha ricordato i diversi vincoli che sussistono per quindici anni sulle aree percorse dal fuoco