La professoressa Liliana Di Natale si è spenta, all'età di 78 anni, nella sua casa di via Giustiniano a Latina, circondata dai figli. Insegnante di Latino e Greco, Liliana Di Natale era approdata da giovane nel Liceo Ginnasio Dante Alighieri, apprezzatissima da un fine grecista quale era il Preside dell'epoca, Luigi Papa. Era più o meno il 1975 quando Liliana Di Natale assunse la cattedra di Greco nella 1a A del Classico. Ereditava gli studenti formati al Ginnasio da un'autorità quale era stata la professoressa Luigina Tarlazzi, ed aveva immediatamente dimostrato di essere al passo e di non temere il confronto. Il suo insegnamento si era presto rivelato prezioso per gli studenti, ed il suo carattere, fermo ma anche protettivo, ne aveva immediatamente fatto una figura di riferimento ed un sostegno indispensabile per affrontare anche le altre materie ed i rispettivi docenti, fino alla fine del corso di studi. La carriera di Liliana Di Natale sarebbe continuata per molti anni all'interno del Liceo Classico su quella linea di attenzione, perseveranza e complicità con i suoi ragazzi, fino a farne un'icona di quella scuola. Il Preside Giorgio Maulucci la volle come sua vice, incarico che Liliana Di Natale accettò a condizione che non le venisse preclusa l'attività didattica con i ragazzi.
La spuntò lei. E da quella scuola Liliana Di Natale non si è mai definitivamente staccata: approfittando del fatto che il Liceo si trovasse nel suo percorso quotidiano tra casa e il centro, non mancava quasi mai di affacciarsi per salutare colleghi e operatori della scuola. La sua scuola. Averla avuta come professoressa al liceo, dopo avere affrontato le prime classi delle elementari con la madre, l'indimenticabile maestra Rosa Di Natale, era stato un colpo di fortuna irripetibile per alcuni dei suoi primi studenti degli anni ‘70. Ad alcuni di loro sarebbe toccato anche un supplemento di quella fortuna, quando molti anni più tardi, Liliana Di Natale avrebbe incrociato sulla propria strada anche qualcuno dei loro figli approdati al Classico. Ha saputo stringere anche con loro lo stesso tipo di relazione avuta coi padri, quella da cui un ragazzo riesce a trarre la dose aggiuntiva di forza e sicurezza che gli consentono di affrontare meglio e con serenità qualsiasi ostacolo, non soltanto in classe. Grazie per tutto questo, professoressa. La sua figura mancherà alla città intera, non soltanto a chi ha frequentato il Liceo Classico negli ultimi decenni. Un abbraccio sentito ai figli. Il funerale avrà luogo domani, sabato 2 marzo alle 15, nella Cattedrale di San Marco a Latina.
Scuola in lutto
Latina, la città dice addio alla professoressa Liliana Di Natale
Latina - Domani pomeriggio i funerali della storica insegnante nella chiesa di San Marco