È in corso in questi minuti il sopralluogo congiunto della amministrazione comunale di Norma e della provincia di Latina sul luogo in cui nella serata di ieri sono crollati dei grossi massi. La strada chiusa al traffico resterà impercorribile sicuramente fino al weekend compresi i due giorni di festa. Come annunciato è stato potenziato il servizio trasporto Cotral da Cori e l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianfranco Tessitori ha annunciato l'istituzione e la messa a disposizione di alcune Navette che permettano anche a chi non ha la possibilità di muoversi con mezzi propri di raggiungere il paese vicino. Il problema è legato alla presenza di altri grossi sassi incastrati e bloccati dalle reti paramassi Che rendono molto pericoloso il tratto di provinciale. Purtroppo la strada che congiunge Norma a Cori non è praticabile da parte degli autobus nè dai mezzi pesanti che non sono in grado di superare la salita iniziale a Cori per questo sarà necessario raggiungere con mezzi propri o con la navetta la fermata del cotral. "Si tratta di una emergenza - ha detto l'assessore alfonso cappelletti - che non potrà essere risolta in brevissimo tempo dato che riguarda la sicurezza degli utenti della strada provinciale, l'amministrazione comunale così come quella provinciale, sta facendo il possibile per limitare i disagi alla comunità". Dell'emergenza è stata interessata anche la Regione Lazio a cui probabilmente si chiederanno fondi per un intervento di messa in sicurezza

Una frana fa cadere diversi massi sulla Norbana, strada interrotta e problemi alla circolazione stradale. Ieri sera infatti al chilometro 11 della strada provinciale si è verificato il distaccamento di parte delle "coste", che hanno divelto la rete paramassi finendo in mezzo alla carreggiata. Sul posto sono immediatamente arrivati i i vigili del fuoco e i volontari della protezione civile, mentre il sindaco di Norma Gianfranco Tessitori ha subito allertato la Prefettura, la Regione Lazio e la Provincia di Latina.
A causa della scarsa visibilità i vigili del fuoco valutare con compiutezza l'entità del danno, perciò il sopralluogo congiunto con Comune, Provincia e Regione è stato rimandato a questa mattina.
La strada dunque resterà chiusa fino a quando non verrà messa nuovamente in sicurezza, una chiusura che danneggia i cittadini di Norma che saranno costretti a utilizzare l'altro accesso (la Cori-Norma) per raggiungere il paese. Ma i disagi più pesanti li avranno gli studenti e le loro famiglie, la Cori-Norma non permette il fatto il transito di pullman e mezzi pesanti e dunque le corse dei bus utilizzate dai giovani per andare a scuola saranno sospese fino a quando la Norbana non sarà riaperto. «Ci auguriamo - afferma il sindaco Gianfranco Tessitori - che la strada possa tornare percorrible nel più breve tempo possibile, la nostra più grande preoccupazione e che non accada ciò che è successo alcuni anni fa, quando la Norbana resto chiusa per 45 giorni».

di: La Redazione