Ventinove persone denunciate, altrettanti fucili da caccia sequestrati insieme a 18 richiami elettronici, 36 sanzioni amministrative contestate per un importo complessivo di circa seimila euro.
È questo il bilancio dell'operazione "Re-Call 4" conclusa dai militari del Gruppo carabinieri forestale di Roma in collaborazione con le Guardie venatorie volontarie della Lipu.
In particolare, i Forestali delle Stazioni di Civitavecchia, Tolfa, Manziana, Sant'Oreste, Ciciliano, Palombara Sabina, Palestrina, Guidonia Montecelio, Pomezia, Roma, Ostia, Velletri, Monterotondo, Segni e Rocca di Papa, lavorando nei territori di loro competenza, hanno sorpreso e denunciato 29 individui - a vario titolo - per l'utilizzo di richiami elettromagnetici, l'abbattimento di specie non consentite, il porto abusivo di arma, l'uso di fucile senza limitatore di colpi e la resistenza a pubblico ufficiale.
Come detto, poi, i carabinieri hanno sequestrato 29 fucili da caccia e 18 richiami elettronici utilizzati durante l'attività venatoria effettuata dalle persone sopra citate e, infine, hanno contestato 36 violazioni amministrative per un importo di 6.000 euro complessivi: in questo caso si tratta di omesse indicazioni della giornata di caccia, appostamenti ravvicinati, eccesso di animali abbattuti.
«L'attività - hanno fatto sapere i carabinieri forestali in una nota - si è conclusa il 17 novembre scorso. Obiettivo principale: il controllo per la prevenzione e repressione dell'utilizzo di richiami elettronici i quali, riproducendo i canti degli uccelli, li attirano e ne facilitano l'abbattimento da parte dei cacciatori, danneggiando gli animali per l'interruzione del volo migratorio».
Chiaramente, gli accertamenti dei Forestali sono stati effettuati in tutta la provincia di Roma, con particolare attenzione a quelle zone dove si esercita la caccia alle allodole e ai tordi.
Fondamentale, infine, la collaborazione con le guardie venatorie volontarie della Lipu «il cui apporto professionale e operativo - hanno concluso i Forestali - ha dato un contributo sostanziale a una attività di tutela delle specie animali conseguendo risultati importanti».