Lutto
04.09.2025 - 16:31
Giorgio Armani
Lo stilista Giorgio Armani è morto giovedì 4 settembre all`età di 91 anni a Milano. A comunicarlo è stato il suo team. "Con infinito cordoglio - si legge in una nota - il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore". Il Signor Armani, "come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all`azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire". Negli anni, sottolinea il suo entourage, "Giorgio Armani ha creato una visione che dalla moda si è estesa a ogni aspetto del vivere, anticipando i tempi con straordinaria lucidità e concretezza. Lo ha guidato un`inesauribile curiosità, l`attenzione per il presente e le persone. In questo percorso ha creato un dialogo aperto con il pubblico, diventando una figura amata e rispettata per la capacità di comunicare con tutti. Sempre attento alle esigenze della comunità, si è impegnato su molti fronti, soprattutto verso la sua amata Milano".La Giorgio Armani, si ricorda, "è una azienda con cinquant`anni di storia, cresciuta con emozione e con pazienza. Giorgio Armani ha sempre fatto dell`indipendenza, di pensiero e azione, il proprio segno distintivo. L`azienda è il riflesso, oggi e sempre, di questo sentire.La famiglia e i dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori". La Giorgio Armani, si ricorda, "è una azienda con cinquant`anni di storia, cresciuta con emozione e con pazienza. Giorgio Armani ha sempre fatto dell`indipendenza, di pensiero e azione, il proprio segno distintivo. L`azienda è il riflesso, oggi e sempre, di questo sentire. La famiglia e i dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori".
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani, "maestro dello stile e della moda e simbolo del genio italiano nel mondo. Personalità schiva e riservata, dalla costante infaticabile creatività, nei lunghi anni della sua carriera -ricorda il Capo dello Stato- ha ridefinito, a livello internazionale, i canoni dell`eleganza e del lusso. La sua sofisticata semplicità, la sua cura per la qualità e l`attenzione ai dettagli, hanno ispirato e influenzato generazioni di stilisti".
"La scomparsa di Giorgio Armani rappresenta una perdita immensa per l`Italia e per il mondo intero. Con il suo talento e la sua visione ha reso la moda un simbolo universale del nostro Paese, portando ovunque l`eleganza e la sobrietà dello stile italiano. Armani non è stato soltanto un grande stilista, ma un artista, un innovatore che ha saputo trasformare un settore e incidere profondamente nell`immaginario collettivo. La sua lezione di rigore, creatività e impegno rimarrà un patrimonio vivo. A nome della Regione Lazio, esprimo la più sincera vicinanza ai familiari, ai collaboratori e a tutti coloro che oggi piangono un maestro che ha fatto grande l`Italia". Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Anche il mondo dello sport ha voluto ricordare Giorgio Armani, in particolare quello del calcio. La Figc e il presidente, Gabriele Gravina, piangono la scomparsa di Giorgio Armani, "vero e proprio re della moda" morto oggi all`età di 91 anni. Tra gli stilisti più apprezzati di tutti i tempi, ha contribuito a portare il Made in Italy nel mondo fondando negli anni Settanta l`azienda che porta il suo nome. Armani sarà ricordato domani sera dalla federazione allo Stadio di Bergamo prima del fischio d`inizio del match tra Italia ed Estonia. "La scomparsa di Giorgio Armani è una grave perdita per l`Italia - dichiara Gravina - il suo contributo illuminante e appassionato nel campo della moda, così come in quello dello sport, rappresenta un vero e proprio orgoglio nazionale. Mi sento di ringraziarlo nuovamente, come ho fatto quando ha deciso di vestire le Nazionali azzurre di calcio, per ciò che ha realizzato in tutta la sua vita. Con la sua arte e la sua profonda dedizione al lavoro, ha incarnato l`ispirazione a migliorarsi giorno dopo giorno, puntando sempre all`eccellenza, che per lui ha rappresentato una splendida ossessione". Da sempre vicino al mondo dello sport, dopo aver disegnato per la nazionale italiana di calcio le divise del Mondiale del 1994, nel 2019 Emporio Armani è diventato fashion & luxury outfitter della Figc e continua ancora oggi a vestire la Nazionale maggiore, la nazionale femminile e l`Under 21 azzurre.
Il presidente FIP, Giovanni Petrucci, interpretando il pensiero della FIP e della pallacanestro italiana, condivide il cordoglio della famiglia Armani per la scomparsa del signor Giorgio. "Ambasciatore nel mondo della moda e della cultura italiana- si legge nella nota della FIP- Giorgio Armani era molto legato al mondo dello sport e del basket in particolare: come patron dell`Olimpia ha riportato Milano ai vertici della pallacanestro italiana ed europea. Non solo: durante la presidenza Petrucci al CONI, e poi successivamente, è stato partner ufficiale delle delegazioni azzurre ai Giochi Olimpici che hanno indossato i suoi capi nelle sfilate di apertura delle Olimpiadi e nelle occasione ufficiali. Il forte legame con il basket è confermato anche dal fatto che lo staff tecnico della Nazionale impegnata nell`EuroBasket, veste Armani. Un rapporto di stima e di affetto che si è rinnovato nel tempo".
Dalla Bbc alla Cnn, da Bild al Washington Post, da Le Monde a Le Figaro, da The Sun al Tokyo Shinbun, da National Post al The Times of India: tutti i media internazionali online hanno dato la breaking news della scomparsa di Giorgio Armani. Ad esempio, il sito di informazione britannico Bbc titola "Muore il leggendario stilista italiano Giorgio Armani". Il quotidiano tedesco Bild scrive invece "È morto l`icona della moda Giorgio Armani". La statunitense Cnn riporta così la sua scomparsa: "Lo stilista italiano Giorgio Armani muore all`età di 91 anni". Il quotidiano americano Washington Post scrive invece "Addio a Giorgio Armani, la cui moda essenziale ha dominato il red carpet, muore a 91 anni". Per il quotidiano francese Le Monde "È morto Giorgio Armani, uno dei fondatori della moda moderna", mentre Le Figaro riporta: "È morto Giorgio Armani, l`ultimo imperatore della moda italiana". Una "Leggenda della moda perduta" per il tabloid inglese The Sun che poi aggiunge "Giorgio Armani è morto:l`iconico stilista se ne va a 91 anni, lasciando il mondo della moda in lutto dopo aver "lavorato fino alla fine". E ancora, il quotidiano giapponese Tokyo Shinbun "Ci lascia Giorgio Armani, "il re della moda", mentre il National Post, quotidiano canadese, lo ricorda come "Lo stilista italiano che ha trasformato il concetto di eleganza sobria in un impero della moda multimiliardario". Il Times of India scrive, infine, "Giorgio Armani, icona della moda italiana, muore a 91 anni" e a lui "è stato attribuito il merito di aver ridefinito lo stile italiano moderno".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione