Cerca

Eventi

Natale e Santo Stefano in musica nella Capitale

Attesi concerti al Parco della Musica tra cori gospel e il pianista Bollani giovedì in Sala Santa Cecilia

Natale e Santo Stefano in musica nella Capitale

Imperdibili appuntamenti nella Capitale con i gioiosi concerti di Natale e Santo Stefano, che coinvolgeranno artisti di fama nazionale e internazionale. A cominciare dal tradizionale Roma Gospel Festival giunto alla XXV edizione e in programma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, che nella giornata di domani propone due concerti dell’Harlem Gospel Choir, alle ore 17.30 e in replica alle 21.


La compagine, fondata nel 1986 a New York da Allan Bailey, 35 anni di esperienza e collaborazioni di spicco con i Commodores, Michael Jackson e Prince, è famosa per la sua potenza interpretativa. Durante la serata verranno cantati classici del gospel come ‘Oh Happy Day’ e ‘Amazing Grace’, ma anche brani contemporanei che mescolano elementi di jazz e soul.
Altro travolgente concerto, atteso per il 26 dicembre alle ore 18 nella Sala Santa Cecilia, ha per protagonista l’eclettico pianista Stefano Bollani, che dedicherà una parte della scaletta all’esecuzione in prima assoluta di alcune sue nuove composizioni. One man show, l’esibizione si snoderà fra musiche del presente e del passato, un omaggio all’improvvisazione e al divertimento, com’è nello stile esplosivo dell’artista milanese. Infoline per i due eventi: www.auditorium.com. La giornata di Santo Stefano vedrà il debutto al Teatro Orione di Roma, alle ore 18, del celeberrimo musical ‘Forza venite gente’, scritto 43 anni fa da Mario e Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo, per la regia di Ariele Vincenti, in programma fino al 12 gennaio.


Numeri imponenti lo accompagnano: 3500 repliche con oltre 2 milioni e 500mila spettatori negli anni, con la trama sempre attuale “incentrata sulla figura del Patrono d’Italia - leggiamo sulle note dello spettacolo - con il racconto dei valori e delle emozioni della quotidianità, ma che dedica anche interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore”.


Il cast vedrà sul palco venti artisti tra attori, cantanti e ballerini in “un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia”.
Infoline e prenotazioni: 06/83546662.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione