Cerca

Il fatto

Sigarette elettroniche irregolari, il Nas chiude un'attività

La segnalazione che ha dato origine al controllo è pervenuta da un dirigente scolastico preoccupato per l'uso diffuso di sigarette elettroniche tra studenti minorenni

Sigarette elettroniche irregolari, il Nas chiude un'attività

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Latina hanno attuato un provvedimento di chiusura nei confronti di un'attività commerciale che vendeva sigarette elettroniche irregolari. Questo intervento è stato disposto dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli - Direzione Territoriale Lazio e Abruzzo, a seguito di un'ispezione che ha rivelato gravi violazioni delle normative vigenti.

La segnalazione che ha dato origine al controllo è pervenuta da un dirigente scolastico preoccupato per l'uso diffuso di sigarette elettroniche tra studenti minorenni. Sulla base di questa informazione, il NAS, assistito dal Reparto Territoriale dei Carabinieri di Aprilia, ha effettuato un'ispezione presso l'esercizio commerciale indicato.

Durante il controllo, sono state trovate circa 40 confezioni di sigarette elettroniche monouso provenienti dalla Germania, contenenti nicotina e prive dei necessari contrassegni di legittimazione. Questa situazione non solo integra il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri, ma rappresenta anche una violazione della legge n. 50 del 1994, che regola il commercio dei prodotti soggetti a monopolio statale.

L'attività in questione, specializzata nella vendita di articoli per la casa e prodotti vari, non era autorizzata a vendere prodotti contenenti nicotina e ha operato in totale elusione delle normative fiscali e di sicurezza. In seguito alle irregolarità riscontrate, l'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha deciso di sospendere l'intera attività commerciale e ha inflitto al titolare una sanzione amministrativa di 5.000 euro.

Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di controlli volti a combattere la vendita illegale di prodotti da fumo, con particolare attenzione alla protezione dei minori. Le autorità hanno sottolineato l'importanza della vigilanza su queste problematiche e hanno invitato i cittadini a segnalare eventuali situazioni sospette alle forze dell'ordine per tutelare la salute dei giovani e prevenire il consumo precoce di nicotina.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione