Cerca

Il fatto

Raffica dei controlli su chip e deiezioni canine nei parchi

Verifiche delle guardie zoofile Vigiles-Fipsas sulla conduzione dei cani: sanzionati cinque padroni

Raffica dei controlli su chip e deiezioni canine nei parchi

Nei giorni scorsi, e in particolare nel fine settimana, le Guardie Zoofile Vigiles-Fipsas hanno replicato alle numerose segnalazioni dei cittadini, effettuando una serie di controlli mirati per verificare il rispetto delle norme sulla conduzione dei cani, nei giardini pubblici frequentati da bambini. Attività di prevenzione che si è concentrata nella zona del parco San Marco, dove le guardie zoofile hanno controllato una ventina di persone con i loro animali da compagnia e hanno elevato cinque sanzioni amministrative, perché i cani erano liberi senza guinzaglio oppure perché i padroni non erano in possesso dei necessari strumenti per la raccolta delle deiezioni.


I controlli sono rivolti soprattutto alla prevenzione degli incidenti che possono interessare i cani, ossia aggressioni, fughe e investimenti, quindi tutelare la sicurezza pubblica e il benessere degli animali, ma anche sensibilizzare i proprietari sulle responsabilità civili e penali. Evitare le sanzioni è facile, ad esempio bisogna sempre utilizzare il guinzaglio che abbia una lunghezza massima di un metro e mezzo, ma senza scatto perché vietato. È obbligatorio portare al seguito una museruola, anche di tessuto, e applicarla se richiesto ad esempio da guardie zoofile e forze di polizia, sui mezzi pubblici e in aree specifiche. È doveroso poi avere sempre con sé sempre l’idonea strumentazione per la raccolta delle deiezione. Infine dotare il cane con il microchip.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione