Cerca

La firma

Violenza di genere, arriva il protocollo Themis

La Polizia di Stato di Latina ha siglato questa mattina un importante protocollo d’intesa con l’Associazione di promozione sociale “La Scuola di Atene”

Violenza di genere, arriva il protocollo Themis

La Polizia di Stato di Latina ha siglato questa mattina un importante protocollo d’intesa con l’Associazione di promozione sociale “La Scuola di Atene”, rappresentata dalla dr.ssa Gabriella Marano, con l’obiettivo di prevenire tutte le forme di violenza attraverso percorsi di supporto rivolti a chi si rende responsabile di maltrattamenti e abusi.

Il protocollo, denominato “Themis” in omaggio alla dea greca della giustizia, è stato firmato dal Questore di Latina, Fausto Vinci, e dalla dr.ssa Marano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto ispirato al programma europeo ENABLE, che propone un modello innovativo per ampliare l’efficacia dell’ammonimento del Questore nei confronti di chi si rende responsabile di violenza domestica o stalking. L’intesa mira a intercettare e prevenire le condotte a rischio, intervenendo già ai primi segnali di violenza.

Il protocollo prevede una stretta collaborazione tra gli operatori della Questura e quelli dell’associazione, con la possibilità per le persone ammonite di accedere gratuitamente a percorsi di riflessione e consapevolezza sulle proprie condotte, in particolare sulla gestione della rabbia e sul riconoscimento del disvalore sociale dei propri comportamenti. L’adesione al percorso sarà su base volontaria e verranno forniti tutti i riferimenti utili per rivolgersi al centro specializzato.

Un ruolo centrale sarà svolto anche dall’applicativo “Scudo” della Polizia di Stato, che consente di registrare tutti gli interventi delle Volanti in caso di liti domestiche o comportamenti violenti, rafforzando così la prevenzione e il monitoraggio delle situazioni a rischio.

Il progetto punta non solo alla repressione, ma soprattutto alla rieducazione e alla prevenzione della recidiva, offrendo ai soggetti maltrattanti l’opportunità di confrontarsi con criminologi, avvocati, psicoterapeuti, educatori e mediatori, per favorire un cambiamento reale e duraturo a tutela della collettività.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione