Il 2016 aveva portato con sé novità positive per Villa Fogliano, con la costituzione di un tavolo di lavoro istituzionale voluto dal Sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni con lâobiettivo di individuare soluzioni concrete per la riqualificazione dellâintero complesso architettonico e naturale. Il convegno di chiusura dellâultima edizione del Festival di Villa Fogliano aveva raccolto la volontà da parte di istituzioni e associazioni a lavorare insieme per evitare la scomparsa di un patrimonio inestimabile per Latina e per lâintera Regione. Ripartendo da lì, preoccupate per il ritardo nella ripresa dei lavori, le associazioni Villaggio Fogliano, Italia Nostra, Legambiente, Sempre Verde, Latina in Bicicletta, coop. Il Sentiero hanno deciso di avanzare una proposta di immediata messa in sicurezza del tetto della Villa, in attesa di una ristrutturazione totale dellâintero borgo e della risistemazione del giardino. Il progetto elaborato da Italia Nostra, presentato questa mattina in una conferenza stampa, si preoccupa di porre rimedio a una situazione che rischia di degenerare. Lâoccasione è stata, inoltre, propizia per ricordare le tante attività che da anni le associazioni portano avanti per valorizzare Fogliano. âOrmai la Villaâ â ha sottolineato il Presidente dellâAssociazione Villaggio Fogliano Nazzareno Ranaldi â âversa in uno stato di degrado talmente avanzato che serve proteggerla per non pregiudicare in futuro la sua ristrutturazione. Con la presentazione del progetto di Italia Nostra, cogliamo lâoccasione per sollecitare la ripresa degli incontri del tavolo istituzionale". La sezione di Latina di Italia Nostra ha voluto ricordare come, dopo lâesproprio da parte dello Stato, eseguito in parte nel 1984, perfezionato completamente nel 2002, stiamo assistendo al deteriorarsi anno per anno, un poâ di tutto il Borgo, ma soprattutto della Villa Caetani, ormai ridotta in uno stato di deplorevole degrado. âInsieme alle altre associazioniâ â ha spiegato Flavio Cirinesi â âintendiamo promuovere unâopera di messa in sicurezza della Villa, al fine di fermarne il degrado, in attesa di provvedere alla ricerca di finanziamenti per un suo totale restauro, che la restituisca alla disponibilità dei cittadini, arricchendo, in tal modo il già cospicuo patrimonio culturale presente nel Parco Nazionale del Circeo". âLa tutela e la valorizzazione del Borgo di Villa Foglianoâ - ha aggiunto Gustavo Giorgi, in rappresentanza del Circolo Arcobaleno pontino di Legambiente - âva inserita a sistema tra i Tesori naturalistici e storico archeologici presenti nel nostro comprensorio che va dal litorale ai Monti Lepiniâ. Â
Presentato un progetto per salvare Villa Fogliano dal degrado
Presentato un progetto per salvare Villa Fogliano dal degrado
Latina - Latina