Si tratta della prima collaborazione italiana a livello internazionale, quella di Armando Macali, 33enne di Latina, e del russo Alexander Semenov, rispettivamente responsabili della parte molecolare e della costruzione di un archivio fotografico e video di un progetto unico nel suo genere: studiare gli organismi e i microrganismi acquatici di tutto il mondo. Un progetto di respiro internazionale e che partirà nientemeno che dalle coste pontine, nello specifico da Ponza e dal Circeo.
Partono con un progetto pilota coadiuvato dallâaiuto (non da poco) dellâassociazione Diportisti di Ponza che è stato lâunico sostenitore ufficiale fornendo loro unâaccurata logistica sullâ isola. Il progetto vero e proprio partirà ad aprile, subordinato ad un adeguato reperimento di fondi e sponsor. Unâiniziativa che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di scienze Ecologiche e Biologiche dellâUniversità della Tuscia, il Cismar - Centro Ittiogenico Sperimentale marino (saline Tarquinia), lâUniversità statale di Mosca e il team dellâAquatilis Exepedition di cui Alexander Semenov è il fondatore. La finalità del loro progetto è quella di esplorare e studiare le meravigliose e numerosissime biodiversità planctoniche attraverso un approccio completamente differente da quello normalmente utilizzato. Lo studio campionario di questi organismi è molto difficile, data la loro piccola forma e la delicatezza che li contraddistingue con caratteri morfologici molto eterei, rendendo difficile preservare i campioni per studiarne la morfologia in laboratorio. Necessitano quindi di analisi genetiche accurate per definirne lâidentità . Lâattività è strutturata su due diverse competenze: una fotografica, con la possibilità di vedere le immagini delle specie censite ad alta definizione; una genetica, attraverso le analisi dei campioni fotografati avendo così modo di identificare sia la parte molecolare che morfologica delle specie censite. Le acque scelte per le immersioni in sospensione nel blu (massimo 30 metri) come tappa iniziale sono proprio quelle della provincia pontina, (Ponza, San Felice Circeo) che oltre ad avere un enorme patrimonio scientifico con interessanti caratteristiche biologiche e logistiche saranno protagoniste di un documentario realizzato dallo stesso Alexander Serenov sulle bellezze dellâ area, visibile sul canale National Geographic di Sky. «Un pinnacolo vulcanico che si innalza da fondali molto profondi, fin oltre i mille metri, che si congiunge con una dorsale sommersa fino al Circeo offrendo giochi di corrente che fanno risalire dagli abissi masse di organismi plancktonici poco studiati e difficili da reperire date le profondità » ci spiega Armando Macali in visita nella nostra redazione insieme al collega Alexander Semenov. Uno studio e unâiniziativa che faranno il giro del mondo quella di questi due ragazzi, che si metteranno alla prova alla scoperta di nuovi organismi alla maggior parte delle persone sconosciuti. Non è stata casuale la scelta di queste acque che presenta un ecosistema molto ricco da non sottovalutare dal punto di vista conservazionistico.
Un viaggio nei mari del mondo che parte da Latina e da un progetto di un pontino
Un viaggio nei mari del mondo che parte da Latina e da un progetto di un pontino
Latina - Latina