Il Consiglio comunale di Cori approva il conto consuntivo 2015 e il bilancio di previsione 2016. L'aula con 11 voti favorevoli e 4 contrari (Bianchi, Ricci, Canale e Silvi) ha infatti dato il via libera ai documenti economici e finanziari, il 2015 si è chiuso con un disavanzo di 5 milioni e 500 mila euro. «Un disavanzo tecnico, dovuto essenzialmente allâapplicazione delle stringenti regole imposte dalla nuova disciplina nazionale sui bilanci degli Enti Locali â afferma l'assessore al Bilancio, Mauro De Lillis - La più pesante fra tutte è quella riguardante la costituzione del fondo crediti di dubbia esigibilità che, per il Comune di Cori, ammonta a circa 3 milioni e 100 mila euro». Il fondo ha lo scopo di garantire, in via prudenziale, gli equilibri di bilancio nel caso in cui l'ente non riuscisse a riscuotere i crediti che ha nel proprio bilancio. Il Comune di Cori ha circa 4 milioni e 800 mila euro di crediti tributari (Ici, Imu, Tarsu/Tares/Tari) che si sono formati negli anni e che hanno una percentuale di riscossione del 15% circa lâanno. «Questa bassa percentuale di riscossione è la causa della costituzione del fondo crediti di dubbia esigibilità per lâimporto di 3.100.000 euro e di riflesso del disavanzo tecnico â sottolinea De Lillis - La bassa riscossione dei crediti produce un altro effetto negativo, quello dellâutilizzo dellâanticipazione di cassa. Se lâente non incassa i propri crediti è costretto a ricorrere allâanticipazione per pagare i debiti coperti con i crediti non riscossi, quindi il vero tema da affrontare e che stiamo affrontando è: la riscossione dei crediti. Lâufficio tributi, coadiuvato da una società esterna, sta elaborando un programma dettagliato per aumentare la riscossione di tali crediti, attualmente gestiti da Equitalia, con lâobiettivo di ridurre il fondo crediti di dubbia esigibilità e quindi il disavanzo tecnico - prosegue De Lillis - Questa operazione sarà âoccasione per valutare se Equitalia ha svolto il proprio compito di concessionario della riscossione per il Comune di Cori seguendo tutte le procedure di legge. Intanto lâamministrazione comunale ha deciso di uscire da Equitalia in via definitiva: dopo aver internalizzato la riscossione ordinaria, il Comune ha fatto propria anche la riscossione coattiva di tutte le entrate comunali, comprese le contravvenzioni al Codice della Strada. Il bilancio di previsione invece dà il via libera ad importanti interventi di sviluppo del territorio â continua De Lillis - In primis la ristrutturazione e il completamento della piscina comunale di Stoza, un obiettivo dellâamministrazione che finalmente restituirà a tutti i cittadini la possibilità di usufruire di un altro importante servizio».Â
Il bilancio di previsione 2016 prevede anche risorse per finanziare altri lavori quali la sistemazione della doganale di Giulianello, il rifacimento del selciato in vari punti dei centri storici, la ristrutturazione del teatro Comunale, la bonifica dei siti di amianto nel centro storico, il rifacimento del manto stradale delle principali strade di Cori e di Giulianello, un piano di rientro per la restituzione degli usi civici alla comunità di Giulianello. «Il preventivo continua a finanziare importanti settori strategici, come il sociale e la cultura: la gestione del complesso museo/biblioteca, le colonie estive, il finanziamento delle più importanti manifestazioni di Cori e Giulianello: Latium Festival, Carosello Storico, Pe ì Ndòâ. Nonostante le difficoltà - continua - legate allâaspetto finanziario questa amministrazione ha saputo redigere un bilancio di previsione capace di finanziare e di valorizzare le peculiarità che hanno caratterizzato lâazione amministrativa in questi anni». Gli altri punti approvati dal Consiglio comunale sono il programma annuale delle opere pubbliche, il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, l'acquisizione al patrimonio comunale dei terreni ex Sbardella.