Il 9 Settembre ricorre il 73° anniversario del martirio di Amerigo Sterpetti, giovane militare corese che diede la vita per lâideale della libertà e garantire un futuro alla Repubblica. Ne mantiene vivo il ricordo nella sua città una lapide commemorativa in via Lago Vetere, a Cori valle, dove è scolpito il suo sacrificio nellâadempimento del proprio dovere. Amerigo Sterpetti, classe 1922, guardia P.A.I. (Polizia Africa Italiana) cadde il 9 Settembre 1943, a soli 21 anni, combattendo contro le truppe tedesche nei pressi del ponte della Magliana. Fu il primo caduto italiano nella battaglia per la difesa di Roma dallâoccupazione tedesca, tra lâ8 e il 10 Settembre di quellâanno. Erano passate solo poche ore dallâannuncio dellâarmistizio tra lâItalia e gli angloamericani, quando si scatenò la reazione tedesca contro i reggimenti italiani in tutti i centri più importanti del Paese. La capitale fu accerchiata e mentre le alte cariche dello Stato, i reali e i vertici militari rinunciavano a difenderla, ripiegando a Pescara, i coraggiosi soldati del regio esercito, della P.A.I. e delle altre forze dellâordine, affiancati da generosi cittadini, combatterono valorosamente contro un nemico preponderante, fornito di mezzi corazzati che non esitarono a sfondare le linee difensive, provocando disastrosi bagni di sangue. Firmata la resa, iniziò lâoccupazione nazista di Roma, terminata il 4 Giugno 1944 con la Liberazione da parte degli Alleati. Amerigo Sterpetti, del Battaglione P.A.I. «Luigi Amedeo di Savoia», lottò fino alla fine per impedire lâavanzata tedesca verso Roma. I tedeschi cercarono di impadronirsi della sua mitragliatrice, mentre Amerigo rimaneva incollato allâarma. Centrato prima da un colpo di pistola sparato a bruciapelo, mantenne la posizione infliggendo perdite agli assalitori che lo finirono a pugnalate.  Un gesto eroico, degno di essere imitato e meritevole di pubblico onore, che gli è valso il conferimento della Medaglia dâArgento al Valor Militare alla Memoria ed anche l'intitolazione di una strada della capitale. Il 9 Settembre 1943, in Sardegna, nelle acque del Golfo dellâAsinara, ci fu un altro tragico evento: la Forza Navale da Battaglia, al comando dellâAmm. Carlo Bergamini, veniva attaccata da formazioni di bombardieri tedeschi. Nel corso dellâoperazione fu colpita e affondata la Corazzata ROMA. Perirono tutto lo Stato Maggiore e una grande quantità di Graduati e Marinai, in tutto 1.253 Uomini. Tra questi il giovane Sottoufficiale Capo 3^ Classe di Cori Giovanni Ciammaruconi.
Morti combattendo i nazisti, il paese ricorda i suoi eroi
Morti combattendo i nazisti, il paese ricorda i suoi eroi
Cori - Cori