Il gruppo di Protezione civile di Roccasecca dei Volsci è stato tra i primi e tra i più attivi ad arrivare e a operare nei luoghi dellâItalia centrale, colpiti dal terremoto del 24 agosto e poi di ottobre. In particolare, i volontari rocchigiani hanno operato a Torrita di Amatrice. Anche dopo i primi giorni di più drammatica emergenza, la Protezione civile del centro collinare ausono è tornata in quelle zone, così come sta facendo in questi giorni di freddo e di nevicate sulle macerie di tante case. Due sono i ruoli che i ragazzi del Gip rocchigiano stanno svolgendo a Torrita di Amatrice, sotto la gestione della Fepivol (Forza di pronto impiego volontariato Lazio): il primo riguarda il servizio svolto presso il campo mensa. Il secondo, invece, è stato tutto incentrato nel dare una mano agli allevatori di quelle zone, portando prodotti per lâalimentazione del bestiame e innumerevoli balle di fieno. «Pronti a ripartire per Torrita di Amatrice», ci hanno detto i volontari di Roccasecca dei Volsci. Il gruppo partirà tra giovedì e venerdì prossimi. «Questa volta, oltre a portare gli aiuti alle stalle che Massimo Campagna insieme a Enrica Onorati, in rappresentanza degli allevatori delle nostre zone, stanno offrendo agli allevatori delle zone di Torrita, si rimane qualche giorno a prestare servizio presso il campo mensa».
La Protezione civile in aiuto degli allevatori nelle zone terremotate
La Protezione civile in aiuto degli allevatori nelle zone terremotate
Roccasecca Dei Volsci - Roccasecca dei Volsci