Lâannuncio era stato dato dal sindaco Barbara Petroni: a un anno dalla scomparsa di Orazio Balzarani, già sindaco di Roccasecca dei Volsci, nel Consiglio comunale dellâ11 marzo, gli sarà intitolata lâaula consiliare. La proposta ha scatenato una lunga serie di polemiche. Non perché in paese non si voglia riconoscere la giustezza della decisione, quanto perché - sottolineano alcuni ex consiglieri comunali - quellâaula è già intitolata a un insigne statista: Aldo Moro. à vero - sottolinea lâex presidente del Consiglio comunale ausono, Guido Mastrantoni - che lâintitolazione a Moro avvenne nellâex sede comunale (il palazzo di piazza Italia, ndr), ma lâaula consiliare è una e, dovunque la si collochi, mantiene il suo nome. Non a caso nella nuova sede di Palazzo Massimo è stato collocato anche il busto di Moro. E qualche esponente della maggioranza - insiste lâex presidente del Consiglio - queste cose le sa, visto che allâepoca era già in amministrazione. Comunque, secondo Mastrantoni, o si procede a una cointitolazione o si sceglie unâaltra cosa. E suggerisce la stanza del sindaco, dove Balzarani è stato per oltre trentâanni. O qualcosa di esterno che abbia la sua visibilità . Ma Barbara Petroni è irremovibile: «La scelta di intitolare la sala consiliare è più che opportuna, considerato che la stessa è il luogo ove si svolge la vita politica ed amministrativa del paese». Rimane, però, il dubbio della vecchia intitolazione. Invece per una strada, occorrerebbe aspettare altri nove anni.
Il riconoscimento per Balzarani fa discutere: l'aula consiliare è già intitolata ad Aldo Moro
Il riconoscimento per Balzarani fa discutere: l'aula consiliare è già intitolata ad Aldo Moro
Roccasecca Dei Volsci - Roccasecca dei Volsci