La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, AgroaCamera e con Slow Food Lazio, partecipa a âTerra Madre - Salone del Gusto 2016â, evento internazionale dedicato alla cultura del cibo che si terrà nel Parco del Valentino a Torino dal 22 al 26 settembre.
La Regione Lazio sarà presente con uno spazio espositivo di 200 metri quadrati allâinterno del Parco del Valentino e con 45 bancarelle disposte lungo il viale di produttori agricoli regionali (14 della provincia di Roma, 11 della provincia di Latina, 9 della provincia di Viterbo, 7 della provincia di Rieti, 4 della provincia di Frosinone), che esporranno e venderanno i propri prodotti ai visitatori.
Verranno distribuiti presso lo Stand un opuscolo sui prodotti tipici del Lazio e una shopper dedicati alla campagnaâDopo il sisma. Regione Lazio per il futuroâ per le zone terremotate del Lazio (regione.lazio.it/dona).
Â
Il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2016 âVoler bene alla terraâ
Ricco il programma di eventi e appuntamenti della Regione Lazio per promuovere nella maniera più adeguata il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2016 âVoler bene alla terraâ.
Le proposte gastronomiche avranno il compito di far conoscere le specialità enogastronomiche tipiche del Lazio sia in chiave tradizionale che innovativa.
Laboratori del gusto e degustazioni avranno, invece, il compito di divulgare agli addetti ai lavori e agli appassionati la conoscenza delle migliori produzioni regionali che rimangono uniche al mondo grazie allâamore per la terra e alla passione per il lavoro dei nostri produttori.
A completare il programma dedicato allâamore per la terra, la proiezione giovedì 22 settembre del film âNuove Terreâ di Francesca Comencini e Fabio Pellarin con la presentazione del professor Saverio Senni dell'università della Tuscia e lâAssessore allâAgricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio, Carlo Hausmann. Cinque storie diverse ma accomunate da importanti esperienze in cui emerge evidente la funzione sociale dellâagricoltura.
Il 23 settembre invece sarà dedicato al tema dello âSpreco alimentare: una sfida per il futuroâ con lâAmministratore unico di Arsial, Antonio Rosati.
Il 24 settembre il focus sarà sullâ âInnovazione e le opportunità del Programma di Sviluppo Ruraleâ con il presidente di Slow Food Italia, Nino Pascale.
Â
Il Calendario completo delle degustazioni e dei laboratori
Proposte gastronomiche
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â 22 settembre
A tutta birra! Câè fermento in cucina.                                                                                         Â
Fish & Vegs: il fritto de noantri.                                                                                     Â
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â 23 settembre
Gusto Autentico Locale: Dai Castelli Romani ai Monti Prenestini     Pranzo (GAL Castelli romani e Monti Prenestini).
Attrazione fatale: Calamita, Arancia e Zafferano.
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â 24 settembre
Piovono polpette! L'abbacchio tra tradizione e innovazione.
Il tesoro della Terra: i legumi del Lazio.
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â 25 settembre
Le inimitabili: Amatriciana, carbonara e cacio & pepe.
On the road: le vivande dei pellegrini.
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â 26 settembre
Due sfumature diâ¦Nero e una punta di coriandolo!
Nessuno sprecoâ¦.tanto sapore!
Laboratori del Gusto
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â L'Orto in dispensa: la tradizione delle conserve
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Orii del Lazio: selezione di extravergini dal concorso regionale
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â I "campioni" del gusto della Campagna Romana
-                      A proposito di maiale: Susianella, Coppiette eâ¦Porchetta
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Lo 'spirito' del Lazio: liquori tra passato e presente
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â La fabbrica del cioccolato: un dolce percorso per. 'Emotivi consapevoli'
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Unione di fatto: cacio e confettureÂ
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Dulcis in fundo: la biscotteria tradizionale
-                      Find the fake!: mini corso con prova d'assaggio comparativa per scoprire l'intruso tra gli oli di qualità del Lazio
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Delizie dal forno: dalla tiella al maritozzo.
Eâ prevista, grazie alla collaborazione di Arsial, la partecipazione in stage di 3 studenti degli istituti alberghieri IPSSAR A. CELLETTI di Formia e IPSEOA V. GIOBERTI di Roma.
Â
Orari del Salone del Gusto 2016:
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â stand istituzionali e bancarelle dalle 10.00 alle 19.00
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â cibi di strada ed enoteca dalle 12.00 alle 24.00.
Â
Â