Per unâintera giornata - quella di domani - il Forte Sangallo di Nettuno si trasformerà in una vera e propria âCasa della Culturaâ, grazie alla manifestazione âMusei al Forteâ, promossa dal Comune e curata dal direttore dellâAntiquarium Comunale - Maria Teresa De Francesco -, oltre che dallâassessore alla Cultura Alessandra Biondi e dal dirigente di settore Gianluca Faraone.
Si tratta di unâiniziativa che rientra nellâambito di âMusei in piazzaâ, la kermesse volta a portare nelle strade delle città gli stand dei poli espositivi: di fatto è un modo per far conoscere alla gente le ricchezze e le bellezze che ogni collezione serba in sé, racchiudendo la storia dei territori ma anche delle donne e degli uomini che, in un modo o nellâaltro, sono stati protagonisti della storia dellâumanità .
Dalle 10 alle 20 di domani - sabato 10 settembre -, il maniero cinquecentesco del Sangallo sarà quindi teatro di una esposizione che vedrà coinvolti i musei civici di Albano Laziale, Velletri e Alatri; quelli civico archeologici di Anzio, Artena, Lanuvio, Norma e Pomezia; il museo dello Sbarco di Anzio; la âReggia dei Volsciâ di Carpineto Romano; il âCastello dei Contiâ di Ceccano e - dulcis in fundo - lâAntiquarium comunale di Nettuno.
Arrivando al Forte, dunque, i visitatori potranno visitare gli stand, parlare coi direttori dei musei e conoscere a fondo le collezioni esposte nelle varie strutture del Lazio.
Oltre agli stand, la manifestazione prevede anche un programma di incontri molto ricco: dopo lâinaugurazione e il saluto delle autorità - previsto per le 10 -, alle 10.30 il geometra Arnaldo Liboni parlerà del territorio di Nettuno e della storia dellâAntiquarium comunale; alle 11, invece, il dottor Michelangelo La Rosa parlerà dellâallestimento - attualmente in corso - della sezione preistorica dellâAntiquarium nettunese, focalizzando lâattenzione sullâindustria litica dei siti preistorici della città del tridente.
Alle 16.30, invece, lâarchitetto Leonardo Faraone si concentrerà sulla genesi e sulle vicende storiche del Forte Sangallo, illustrando le caratteristiche dellâedificio attuale e ricordano come era strutturato il sistema difensivo costiero dello Stato Pontificio.
In chiusura di giornata, alle 18, spazio alla musica col concerto degli studenti e degli ex alunni del Liceo musicale âChris Cappell Collegeâ di Anzio.