«Dal 2012 è iniziata una riorganizzazione della società , passata anche attraverso il ricorso agli ammortizzatori sociali, e dal 2013 sta producendo utili per 4-5 milioni di euro annui, cosa questa che ha permesso di mettere in campo importanti investimenti. Sono previsti, per il 2016-2019, finanziamenti 90 milioni di euro, e la costruzione di due dissalatori da destinare a Ponza e Ventotene che richiederà un intervento finanziario di 16 milioni di euro - affermano i vertici di Acqualatina - Attualmente la società conta 335 dipendenti a tempo indeterminato, è in equilibrio tra forza lavoro e utili che produce, e si può quindi ritenere sana dal punto di vista dei costi, investimenti e prestiti».
Roberto Cecere Segretario Generale della Femca Cisl di Latina ha commentato dicendo che «questo incontro è servito a capire la strada che si sta imboccando per mantenere alto il livello di vigilanza e cautela per la salvaguardia dei posti di lavoro. Fondamentale per il futuro sarà studiare il nuovo piano industriale che Acea spa presenterà , e sollecitare la parte pubblica, che rappresenta il 51% della società , a chiedere impegni ben precisi in tema di mantenimento di organici, presidii e sportelli attualmente presenti sul nostro territorio, prima di sciogliere la riserva sul nuovo partner privato e dare il suo gradimento».
Acqualatina, l'ingresso di Acea è sempre più vicino
Acqualatina, l'ingresso di Acea è sempre più vicino
Latina - Latina