Tutti in commissione Ambiente della Regione Lazio per chiarire la vicenda dell'inquinamento delle falde acquifere a Borgo Sabotino, nei pressi della centrale nucleare. Arpa, Asl, Ufficio servizio igiene e sanità pubblica (Sisp), Provincia e Comune di Latina e assessore regionale all'Ambiente saranno presenti nei prossimi giorni in commissione. Lo annuncia il consigliere regionale di Forza Italia Pino Simeone.
âLa prossima settimana la grave emergenza inquinamento rilevata nella falda acquifera dellâarea di Borgo Sabotino sarà oggetto di discussione della commissione ambiente regionale - annuncia Giuseppe Simeone, consigliere regionale di Forza Italia - Questa mattina, infatti, ho avuto modo di parlare con il presidente della commissione, Enrico Panunzi, che mi ha confermato la disponibilità , a seguito della richiesta che ho inoltrato, a convocare immediatamente una seduta con lâaudizione di tutti gli organi competenti, tra cui, oltre allâassessore allâAmbiente della Regione Lazio, anche Arpa, Asl, Ufficio servizio igiene e sanità pubblica (Sisp), Provincia e Comune di Latina. Lâobiettivo è avere contezza dellâemergenza in atto e dei danni, non solo ambientali, provocati. Oggi è indispensabile comprendere le azioni specifiche che si intendono mettere in atto per far fronte ai danni causati dalla presenza di una elevata concentrazione di cloruro di vinile nella falda acquifera utilizzata sia per usi domestici che per l'irrigazione dei campi nell'area di Borgo Sabotino dove insistono numerose colture di pregio. I risultati delle analisi che hanno evidenziato la presenza, nella falda acquifera, di percentuali di cloruro di vinile, un composto cancerogeno utilizzato per la produzione di PVC, ben al di sopra della soglia prevista per legge stanno creando, infatti, legittima apprensione nei cittadini. I residenti sono allarmati anche dallâordinanza emessa dal Comune di Latina a fine febbraio con cui si vieta lâuso, per qualsiasi finalità , delle acque provenienti da fonti e pozzi interni ed esterni al perimetro della centrale nucleare di proprietà della Sogin, situata a Borgo Sabotino. Lâorigine di tale inquinamento risulta, purtroppo, essere ignota e temporeggiare ulteriormente non è più possibile. In questo contesto ho anche inoltrato una nota allâassessore regionale allâambiente, Mauro Buschini, e al presidente della Regione Zingaretti perché urgentemente si facciano promotori di un incontro, alla presenza di tutti gli enti interessati per coordinare un costante monitoraggio dellâarea interessata e mettere in atto unâincisiva azione che porti a comprendere le ragioni e la fonte dellâinquinamento, a predisporre una bonifica attenta dellâarea ed a valutare, su dati certi, le possibili ripercussioni sulla salute dei cittadini nonché a definire ed utilizzare tutti gli strumenti necessari a dare una attenta e precisa comunicazione ed informazione alla comunità di Latina in merito. Il compito delle istituzioni di fronte allâemergenza, e al pericolo per la salute dei cittadini, è intervenire con rapidità e risolutezza affinchè i cittadini non si sentano abbandonati nel limbo dellâincertezzaâ.