Coinvolgimento immediato della Regione Lazio, attraverso un incontro urgente con il presidente Zingaretti e i consiglieri regionali del territorio e una richiesta formale al socio privato di Acqualatina di posticipare ogni trattativa relativa alla vendita delle quote per consentire al plenum dellâassemblea di ricostituirsi a seguito dellâesito delle prossime elezioni amministrative. Queste le linee di condotta stabilite oggi dai sindaci presenti allâincontro convocato in Provincia dal presidente Eleonora Della Penna.
 I primi cittadini hanno ribadito quanto già affermato al termine dellâultima assemblea dei soci di Acqualatina, ossia la volontà di avviare una fase di approfondimento che consenta a i comuni di avere gli elementi utili al fine di valutare lâipotesi di ripubblicizzazione della società . Ipotesi che passa, secondo quanto sottolineato dai sindaci presenti (Aprilia, Fondi, Lenola, Villa Santo Stefano, Sabaudia, Sezze, Formia, Cisterna) attraverso unâattenta analisi, anche e soprattutto sul piano tecnico, degli atti consegnati alla società Acea che sta valutando lâacquisto delle quote di Acqualatina.
Rimane comunque essenziale lâintervento della Regione e del Governatore Zingaretti a cui il presidente Della Penna chiederà , a nome dei sindaci, un incontro formale proprio per affrontare lâargomento. Lâoperazione finanziaria di ripubblicizzazione, infatti, dovrebbe vedere il sostegno dellâente regionale (anche attraverso lâapposito fondo ed in linea con la volontà referendaria) per lâimpegno finanziario che questa comporterebbe, impegno economico che, hanno sottolineato ancora i presenti, non deve ricadere direttamente sulla tariffa.  âI Comuni â ha affermato il presidente Della Penna a termine dellâincontro â devono essere messi in condizione, nella loro veste di soci di Acqualatina, di comprendere appieno il momento che la società sta vivendo e di verificare, attentamente, ogni documento messo a disposizione del gruppo Acea. Contemporaneamente diventa essenziale lâintervento di guida della Regione Lazio che deve sostenerci sul piano delle scelte e, inevitabilmente, anche sul fronte finanziario. Va inoltre ribadito, e lo chiederemo nero su bianco al socio privato di Acqualatina, che qualsiasi tipo di trattativa a nostro avviso va rinviata ad un momento in cui lâassemblea della società ha la piena rappresentatività con la presenza di tutti i sindaci eletti dai cittadini. Eâ chiaro che i sindaci, in questo momento così delicato, non staranno a guardare e che porteranno avanti scelte condivise solo ed esclusivamente in linea con gli interessi dei comuni dellâAto4 e quindi della collettività â.â
Intanto il sindaco di Aprilia Antonio Terra polemizza col Pd e il consigliere provinciale Vincenzo Giovannini. "Il Consigliere Provinciale del Partito Democratico Vincenzo Giovannini sembra essere il nuovo paladino dellâacqua pubblica, ma evidentemente è convinto che i cittadini abbiano scarsa memoria dei fatti e soprattutto degli atti - afferma il sindaco di Aprilia - In proposito ritengo, viceversa, che gli apriliani abbiano buona memoria dellâaccondiscendenza mostrata da certe Amministrazioni locali nei confronti della società privata. E il riferimento non può che andare ai lunghi anni dellâAmministrazione Santangelo, durante i quali lo stesso Giovannini ricopriva lâimportante incarico di Vicesindaco.
Ricordo, infatti, come lâallora Vicesindaco Giovannini abbia approvato a cuor leggero la delibera di Giunta comunale n. 211 del 2008, con la quale il Comune di Aprilia ha ceduto in pegno le azioni di Acqualatina come garanzia del prestito Depfa Bank. Quellâatto scellerato, tra lâaltro illegittimo perché di competenza del Consiglio Comunale e non della Giunta, è stato revocato in autotutela già nel 2009 dalla nostra Amministrazione, pochi mesi dopo lâinsediamento del Sindaco Domenico DâAlessio.Questa è la differenza tra chi amministra negli interessi dei cittadini con i fatti e chi invece lo fa con le chiacchiere e la confusione. à evidente, poi, come il Consigliere Giovannini, probabilmente in modo strumentale, confonda ad arte il concetto di acqua pubblica con quello di gestione pubblica del servizio idrico, e soprattutto quando confonde una Conferenza dei Sindaci dellâAto4 con una riunione informale qual è quella convocata per oggi dal Presidente della Provincia Della Penna. Quanto, infine, alla strillata ipotesi di referendum, direi che i cittadini si sono già espressi e a chiare lettere.
Siamo sempre stati disponibili a discutere ogni ipotesi o soluzione sulla questione acqua, purché ciò vada a beneficio della collettiva e soprattutto quando di fronte a noi ci saranno interlocutori corretti. E non è certo un esempio di correttezza per chi da un lato nega i nuovi allacci idrici ad Aprilia adducendo come causa lâinsufficienza del depuratore e poi, dallâaltro, non stanzia due milioni di euro previsti per il suo ampliamento. Senza considerare poi la palese illegittimità della delibera che sospendeva gli interventi economici sul territorio di Aprilia per via dellâelevata morosità degli utenti. Una delibera, tra lâaltro, superata nei fatti e in merito alla quale oggi lo stesso Giovannini, stranamente, ci presenta una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta a chiederne la revoca. Con lâapprovazione dellâaggiornamento del piano di investimenti deliberati nel 2013, infatti, - inclusi quelli per il Comune di Aprilia - non è stata espressa alcuna sospensione degli investimenti deliberati e, pertanto, è evidente il superamento della delibera n. 7 del 28 giugno 2012.
Quanto sopra è ancora più evidente ove si consideri che il piano degli investimenti costituisce elemento utile per la definizione della tariffa applicabile allâutenza, con lâovvia conseguenza che un investimento previsto nel piano non può essere stralciato per finalità âpunitiveâ verso un Comune non allineato al volere dellâAto, senza apportare una espressa modifica allo stesso piano e alla conseguente proposta tariffaria. Non vorremmo che dietro questa accelerazione mediatica del Partito Democratico sulla gestione dellâazienda idrica si celassero i soliti interessi di âspartizioneâ politica. AllâAmministrazione Civica di Aprilia non interessa lâaria fritta, non interessa la salvaguardia delle poltrone, tantomeno le lottizzazioni partitiche di esse. Ci dicano, piuttosto, quali sono le reali condizioni di salute della società Acqualatina, cosa dobbiamo comprare e, soprattutto, quali debiti accollare ancora una volta ai cittadini. Forse sì che allora sapremo se la decantata ripubblicizzazione dellâacqua sarà cosa vera o soltanto il volto travisato dellâennesima speculazione elettorale".