In vista del Ferragosto, il Prefetto Pierluigi Faloni, nellâambito della funzione di coordinamento delle forze di polizia, ha disposto il rafforzamento dei dispositivi di prevenzione e controllo del territorio al fine di contrastare la microcriminalità , i reati contro il patrimonio, in specie quelli di carattere predatorio, lo spaccio di stupefacenti e i reati contro la persona.
Ulteriormente sensibilizzate le misure di vigilanza a protezione di stazioni ferroviarie, strutture portuali, impianti stradali, nonché nelle località turistiche e nei luoghi dove si registra un elevato numero di persone (luoghi di aggregazione, punti di ritrovo, centri commerciali, impianti sportivi, centri commerciali e aree attrezzate).
In relazione al previsto incremento della circolazione stradale, sono stati intensificati i servizi di polizia stradale sulle principali vie di comunicazione della provincia, nonché sugli itinerari che conducono alle località turistiche e balneari, dove si registra un maggiore flusso veicolare, avendo cura di attuare maggiori controlli sullâidoneità degli automezzi, anche di trasporto collettivo.
In particolare è stata disposta lâulteriore intensificazione dellâattività di contrasto ai comportamenti di guida più pericolosi: eccesso di velocità , mancato uso del casco e delle cinture di sicurezza, guida in condizioni psicofisiche non idonee e, soprattutto, lâ utilizzo di telefoni cellulari, considerato che la distrazione alla guida è tra le cause più frequenti di incidenti stradali.
Eâ stato poi disposto il rafforzamento dellâattività di contrasto allâabusivismo commerciale e alla contraffazione, anche in spiaggia, nonché dei servizi volti a prevenire il verificarsi di episodi di furto sotto lâombrellone, e i controlli nellâambito dei locali pubblici e di intrattenimento.
La pianificazione delle misure di controllo e vigilanza del territorio in vista del Ferragosto è stata lâoccasione per svolgere un primo bilancio sullâattività posta in essere dalle forze di polizia nei primi sette mesi dellâanno, nellâambito dei servizi di controllo e vigilanza del territorio.
Tale attività ha evidenziato positivi risultati sia nellâazione di prevenzione a carattere generale, sia in quella diretta alla prevenzione e al contrasto di determinati fenomeni di criminalità e di illegalità .
In particolare nei primi sette mesi dellâanno sono stati effettuati 43.684 servizi di prevenzione e controllo del territorio a carattere generale, per un totale di 67.666 uomini impiegati.
I posti di controllo effettuati sono stati 40.380 e 160.201 le persone identificate. I mezzi controllati sono stati 126.216 contro i 123.431 dellâanno precedente.
Le sanzioni elevate a seguito di violazione al codice della strada sono state, nei primi sette mesi dellâanno 14.667.
Le patenti ritirate su strada sono state 760 rispetto alle 679 dellâanalogo periodo del 2015.
Il numero dei reati commessi sono stati 11.204 contro i 13.467 dellâanalogo periodo del 2015, con un decremento pari al 16,8 %.
Nel comune capoluogo i reati sono stati 3738 contro i 4237 del periodo precedente, con un calo pari allâ11,7 %.
Particolare attenzione è stata poi rivolta allâattività svolta nella prevenzione e nel contrasto degli incendi boschivi, rispetto ai quali lâazione di coordinamento si è sviluppata sia attraverso il puntuale richiamo di attenzione nei confronti delle amministrazioni locali per lâadozione di tutte le misure necessarie a prevenire il fenomeno (adozione di specifiche ordinanze per ingiungere ai proprietari ed ai conduttori la pulizia dei terreni e vietare lo sparo di fuochi di artificio se non espressamente autorizzati o lâabbruciamento dei residui vegetali, lâaggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, dallâaltro rafforzamento dellâattività di avvistamento di eventuali focolai per un più immediato ed efficace intervento) sia attraverso una verifica costante e puntuale delle azioni di prevenzione e contrasto poste in essere.
Per quanto riguarda lâattività nellâazione di contrasto del fenomeno, svolta dai Vigili del Fuoco nel mese di luglio, gli interventi compiuti sono stati 665 rispetto ai 766 dellâanalogo periodo dellâanno precedente.
Anche questâanno, nella mattina di lunedì 15 agosto, il Prefetto visiterà le Sale Operative delle Forze di Polizia per un saluto e per esprimere il proprio apprezzamento agli operatori di polizia che saranno impegnati nei prossimi giorni a garantire la sicurezza sul territorio provinciale.
La Prefettura annuncia un aumento dei controlli in vista di Ferragosto
La Prefettura annuncia un aumento dei controlli in vista di Ferragosto
Latina - Latina