Un documento per sancire lo strappo tra la componente guidata dal consigliere regionale Enrico Forte e il sottosegretario Sesa Amici e la segreteria del Partito democratico provinciale di Salvatore La Penna e del senatore Claudio Moscardelli. Un atto firmato da 26 dirigenti che per la prima volta mette nero su bianco la distanza esistente tra le due anime dei democratici pontini.
"Le elezioni amministrative appena celebrate - si legge nella nota - ci consegnano un quadro preoccupante della vita interna al nostro partito: la conquista di molti comuni non è sufficiente a celare la gravità dei casi di Latina e Terracina, cartine al tornasole di una grande mancanza di progettualità , di anima politica nella conduzione dellâazione del partito. Il Pd è nato dallâincontro delle maggiori e più solide culture politiche italiane: quella del comunismo italiano, dei cattolici-democratici e del socialismo riformista. Tutto ciò in Provincia di Latina non si è mai realizzato. Siamo convinti che solo dalla valorizzazione delle differenze, della partecipazione di donne e uomini libere può risiedere il nucleo fondativo del Pd.
Non possiamo, perciò, più tollerare una concezione padronale della vita interna al partito. Vogliamo ripartire dal Pd per dargli unâanima. Per questo intendiamo ribadire che esiste unâaltra idea di società , di inclusione e di partecipazione democratica nel Pd e nella vita pubblica. Ci aspettano sfide dirimenti per il futuro dellâItalia e del nostro territorio, a partire dalla campagna referendaria che ci vedrà fortemente impegnati nella costruzione di comitati aperti e promossi dalla società civile.
Câè unâarea profonda del malessere sociale che non possiamo tralasciare: le fragilità sociali, le difficoltà che attraversano il terzo settore, i temi dellâassociazionismo e della cultura devono vederci impegnati ed essere presenti promuovendo una classe dirigente allâaltezza di queste aspettative. Per noi non esiste lâantipolitica: pensiamo, invece, che lâunica differenza possibile sia tra la politica buona e quella cattiva. Il nostro territorio è per vocazione generoso, naturalmente dedito allâintegrazione e allâaccoglienza e sarà chiamato, nei prossimi mesi, a gestire con equilibrio e solidarietà questi temi. In questo senso la visita dei maggiori capi di Stato europei allâisola di Ventotene ci consente di ribadire una nuova idea di Europa mettendo lâItalia al centro e alla nostra Provincia di essere anchâessa protagonista del dibattito. Alla luce di questa nuova idea di Europa il tema non può che essere come può ripartire lo sviluppo di questo territorio e quindi: il tema delle infrastrutture, del turismo vanno sempre più coniugati al richiamo di una maggiore responsabilità dei nostri amministratori, investiti da grandi innovazioni legislative regionali e nazionali, e che sono chiamati a guidare le proprie comunità allâinterno di una nuova idea di sviluppo.
Sentiamo quindi la necessità di dare vita, nelle prossime settimane, ad iniziative tematiche su tutto il territorio provinciale. Riteniamo altresì indispensabile dare seguito ad una azione di ascolto - circolo per circolo - valorizzando competenze, esperienze finora svilite ed umiliate per costruire un Pd di tutti e non di pochiâ.
Il documento è sottoscritto da Dirigenti, amministratori, iscritti al Pd: Sesa Amici, Enrico Forte, Rosa Giancola, Giovanni Bernasconi, Carla Amici, Nicoletta Zuliani, Fabrizio Porcari, Paolo Valente, Ernesto Schiano, Maria Civita Paparello, Biagio Rizzi, Nicola Grossi, Giorgio De Marchis, Francesco Carta, Claudio Sperduti, Enzo De Amicis, Marco Fioravante, Augusto Narducci, Emiliano Scinicariello, Maria Innamorato, Stefano Recchia, Lucio De Filippis, Claudio Lecce, Fabrizio Mattioli, Renato Campoli, Antonio Scarsella