Vasta operazione che, partita dalla disposizione del Tribunale Di Roma - Sezione Misure Prevenzione, interviene a distanza di due anni da una serie di sequestri di beni mobili ed immobili, partecipazioni e decine di società , per un valore complessivo di stima di oltre 340 milioni di euro in corso anche in provincia di Latina. Questo il tesoro confiscati dai militari del G.I.C.O. (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) del Nucleo di Polizia Tributaria di Roma al 56enne Giovanni De Pierro, soggetto formalmente emigrato a Barcellona (Spagna) ma di fatto domiciliato nella Capitale, indiziato di aver organizzato un sodalizio criminale, con interessenze in tutto il territorio nazionale e in alcuni Stati europei, dedito alla perpetrazione di reati tributari, allâappropriazione indebita, alla truffa in danno di enti pubblici, alla bancarotta fraudolenta, al riciclaggio/reimpiego di capitali illeciti, al trasferimento fraudolento di valori.
Ugruppo criminale, a struttura âpiramidaleâ, che, utilizzando il paravento di numerose società formalmente amministrate da una vasta platea di âprestanomeâ, era riuscito, nel corso degli anni, da un lato, ad assicurarsi un elevato numero di appalti pubblici (specie nel settore dei servizi di pulizia) e, dallâaltro, a sottrarsi al pagamento di ingenti somme allâErario, allâInps, allâInail e agli Enti locali, il tutto attraverso il ricorso a mezzi fraudolenti ed avvalendosi di società che, dopo brevi periodi di operatività (due o tre anni al massimo), venivano fatte cessare o poste in liquidazione, con contestuale nomina di âteste di legnoâ (talvolta cittadini stranieri) o, ancora, trasferite allâestero.
Proprio partendo da tale assunto, le Fiamme Gialle del G.I.C.O. di Roma, coordinate dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, hanno sviluppato complessi accertamenti patrimoniali - estesi anche oltre confine, attraverso i competenti âAsset Recovery Officeâ, ubicati in diversi Paesi europei - sul conto di 112 persone fisiche e giuridiche, operanti in prevalenza nel settore immobiliare, del commercio di autoveicoli, delle pulizie industriali, della gestione di servizi alle imprese e dei cantieri della nautica da diporto, con il fine di aggredire i patrimoni illecitamente accumulati.
Va evidenziato come le investigazioni hanno consentito, in questo caso, di applicare la normativa c.d. antimafia ad un contesto di âcriminalità comuneâ, poichè a tessere le fila delle condotte fraudolente era stato un âcolletto biancoâ, un imprenditore che piegava le sue attività verso la commissione di innumerevoli reati al fine, soprattutto, di danneggiare lo stato e le casse dellâerario, così come molto ben spiegato nel decreto di esecuzione dal Collegio.
La galassia societaria oggi sottoposta a confisca è da tempo gestita da amministratori giudiziari nominati, nel gennaio 2014, dallo stesso Tribunale di Roma â Sezione Specializzata per le Misure di Prevenzione, circostanza che ha permesso non solo di mantenere i livelli occupazionali, ma, soprattutto di garantire â a differenza del passato â lâoperatività sul mercato di ciascuna realtà aziendale in piena legalità e trasparenza.
Lâodierno provvedimento del Tribunale conferma la solidità dellâimpianto accusatorio formulato dalla D.D.A. capitolina sia per quanto concerne la pericolosità sociale di DE PIERRO Giovanni, sia in ordine alla manifesta sproporzione tra il patrimonio mobiliare, immobiliare e societario al medesimo riconducibile e la sua situazione reddituale, ordinando la confisca di tutti i beni individuati e, segnatamente:
⢠del patrimonio aziendale e relativi beni di 80 società , con sedi in Roma, Napoli e Milano, operanti nei seguenti settori: 3 âaltre attività di consulenza amministrativaâ, 28 âaltri servizi di sostegno alle impreseâ, 8 âpulizia generale (non specializzata) di edificiâ, 1 âaltre attività di puliziaâ, 14 âsocietà di partecipazione (holding)â, 5 âmovimento merci relativo ad altri trasporti terrestriâ, 4 âlocazione immobiliare di beni propriâ, 1 âcostruzione di edifici residenziali e non residenzialiâ, 1 ânoleggio di autovetture ed autoveicoli leggeriâ, 5 âcostruzione di imbarcazioni da diporto e sportiveâ, 1 âservizi logistici relativi alla distribuzione delle merciâ, 1 ârichiesta certificati e disbrigo praticheâ, 1 âaltre attività professionali.â, 1 âcompravendita di beni immobili su beni propriâ, 1 âmediazione mobiliareâ, 1 âmovimento merci relativo ad altri trasporti terrestriâ, 1 "elaborazione elettronica dati contabili", 1 "installazione di impianti elettrici", 1 âinstallazione di impianti idraulici e di condizionamentoâ e 1 âcommercio allâingrosso di imbarcazioni da diportoâ;
⢠del patrimonio aziendale e relativi beni di n. 10 società estere, con sedi nel Regno Unito, Lussemburgo, Costa Rica, Isole Vergini Britanniche e Repubblica di Panama;
⢠delle quote societarie di n. 6 società , con sedi in Roma e provincia, Latina e in provincia di Livorno, di cui n. 1 lâattività di âmovimento merci relativo ad altri trasporti terrestriâ, n. 1 âaltre attività dei servizi di trasporto marittimoâ, n. 1 âraccolta e smaltimento dei rifiuti solidiâ, n. 1 âcoltivazione di ortaggi in colture protetteâ, n. 2 âcompravendita di beni immobili effettuata su beni propriâ;
⢠di n. 117 unità immobiliari (fabbricati e terreni) site in Roma e provincia, Isernia, Milano e nelle provincie di Rieti, Frosinone, Sassari, Oristano, Livorno, Siena e Latina;
⢠di n. 35 autoveicoli e n. 1 motoveicolo;
⢠di n. 1 natante;
⢠di numerosi rapporti finanziari,
per un valore complessivo di stima di oltre 340 milioni di euro.
Lâodierno provvedimento è in esecuzione, oltre che a Latina, anche in tutta Italia, nelle città di Roma, Napoli, Frosinone, Rieti, Milano, Isernia, Nuoro e le province di Sassari, Livorno, Varese, Cosenza e Siena; allâestero, tramite apposita commissione rogatoria, in Svizzera, nel Principato di Monaco, in Lussemburgo, nel Regno Unito, nella Repubblica di Panama, nelle Isole Vergini Britanniche, in Costa Rica, in Spagna e in Irlanda.
Sgominata un'organizzazione criminale con ramificazioni anche a Latina
Sgominata un'organizzazione criminale con ramificazioni anche a Latina
Latina - Latina