Questa mattina si è tenuta in Prefettura una riunione del Comitato provinciale per lâOrdine e la sicurezza pubblica, presieduta dal prefetto Pierluigi Faloni. Alla riunione sono intervenuti  il questore, i comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di finanza e del Gruppo Carabinieri Forestale,  della polizia stradale e dei vigili del fuoco. Nel corso della riunione è stato esaminato lâandamento dellâordine e della sicurezza pubblica nella provincia e i risultati conseguiti nellâanno appena trascorso. In particolare, il numero dei reati ha fatto registrare, anche questâanno, una positiva flessione: rispetto al 2015, si è avuto un decremento pari al 12% nellâintera provincia e al 13% nel Comune di Latina. I mezzi controllati sono stati 236.419, con un aumento di circa il 3% e le persone controllate e/o identificate 296.808, con un +5% rispetto al 2015. Il Prefetto ha, quindi, delineato, nellâambito della funzione di coordinamento delle forze di polizia, le linee strategiche dellâattività di prevenzione e controllo del territorio per il 2017. In particolare, con riguardo ai dispositivi di carattere generale,  pianificati nellâambito del piano provinciale di controllo coordinato del territorio, il prefetto ha disposto che siano effettuati coordinati servizi di prevenzione e controllo anche mediante lâimpiego del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato e della compagnia di intervento operativo dellâArma dei carabinieri. Specifici servizi saranno, inoltre, effettuati nelle aree maggiormente colpite da fenomeni di illegalità diffusa, a maggiore densità demografica, in zone periferiche, nei quartieri disagiati e/o colpiti da degrado urbano, in particolare nel Comune capoluogo nonché nelle aree extraurbane e nei siti dismessi. Particolare attenzione sarà poi dedicata allâattività di monitoraggio e controllo dei fenomeni eversivi e di terrorismo, con una sensibilizzazione dei servizi info-investigativi, anche mediante sistematici controlli ad alberghi e strutture ricettive in genere e delle misure di vigilanza agli obiettivi sensibili in funzione antiterrorismo (sedi istituzionali, stazioni ferroviarie, strutture portuali, impianti stradali, nelle località turistiche e nei luoghi dove si registra un elevato numero di persone). Per quanto concerne la sicurezza stradale, il Prefetto ha disposto che siano pianificati specifici servizi  di contrasto ai comportamenti di guida più pericolosi quali lâeccesso di velocità , il mancato uso del casco e delle cinture di sicurezza, guida in condizioni psicofisiche non idonee e, soprattutto, lâ utilizzo di telefoni cellulari, considerato che la distrazione alla guida è tra le cause più frequenti di incidenti stradali. Controlli mirati saranno effettuati sulle principali vie di comunicazione della provincia (SR 148 Pontina, SR 213 Flacca, SR 156 dei Monti Lepini, SS 7 Appia, SS 699), nonché sugli itinerari di interesse turistico dove si registra un maggiore flusso veicolare. Per quanto concerne il fenomeno della contraffazione e dell'abusivismo commerciale, il prefetto ha disposto  che vengano pianificati, in particolare a cura della Guardia di finanza, specifici servizi di contrasto alla produzione e alla commercializzazione di oggetti contraffatti e allâabusivismo commerciale che rappresenta un forte elemento di turbativa dellâeconomia legale e una fonte di arricchimento della criminalità . Attenzione massima dovrà poi essere riservata in occasione di eventi ove è previsto un elevato afflusso di pubblico, con una particolare cura nella verifica dei requisiti di sicurezza ed idoneità sia dei luoghi di svolgimento, sia delle strutture adibite alle attività di intrattenimento e ballo.
Sicurezza, in Prefettura tracciato il piano per il 2017: principali strade sorvegliate speciali
Sicurezza, in Prefettura tracciato il piano per il 2017: principali strade sorvegliate speciali
Latina - Latina