Il primo intervento di forestazione urbana, promosso dal Comune nellâambito del più ampio piano di riqualificazione ambientale e sviluppo sostenibile del territorio, porterà alla messa a dimora per lâanno in corso di circa mille alberi in città , uno per ogni nuovo nato. Il primo intervento, di circa 400 piantumazioni, avverrà sabato 18 febbraio, nelle aree individuate dal Tavolo per il decoro urbano riunito ieri dallâAssessore allâAmbiente Roberto Lessio proprio per fare il punto sul progetto di forestazione inserito tra le linee di indirizzo strategico del Documento Unico di Programmazione e contemplato dal vigente Piano di Azione per le Energie Sostenibili (PAES) del Comune di Latina.
Intenzionalmente sono state scelte piante autoctone anche al fine di mettere a dimora specie che hanno pollini originari delle paludi e dellâagro pontino. Si tratta di querce, aceri, cerri, farnie, lecci, roverelle, sughere, bagolari, alloro, corbezzoli, palme nane, tamerici, magnolie, alberi di Giuda, berrette del prete, carrubi, pioppi cipressina, pini di Aleppo. Le prime aree interessate dallâintervento saranno la zona prospiciente lâAgenzia delle Entrate su Viale Le Corbusier (quartiere Asves), il parco San Marco, lâOasi Verde in Q4-Q5, nelle adiacenze della scuola Don Milani.
Per le operazioni di trapianto lâAmministrazione si avvarrà anche del supporto delle associazioni di volontariato che stanno partecipando agli incontri del Tavolo comunale e dei cittadini che vorranno dare il proprio contributo. Parteciperanno inoltre lâIstituto Agrario San Benedetto di Borgo Piave e l'Agenzia Formazione Lavoro della Provincia di Latina con i quali è stata firmata unâapposita convenzione che riguarderà anche altri progetti tra cui gli orti sociali, il censimento degli alberi monumentali e le aree di biodiversità presenti sul territorio comunale.
Lâappuntamento presso i tre siti individuati è per le ore 9.00 di sabato.