La determina che impegna i soldi necessari è la 2074 del 4 dicembreed è frimata dal dirigente del settore Lavori pubblici Lorenzo Le Donne. In narrativa viene ricorda come "le strade laterali di Viale Italia sono sconnesse a causa dei sollevamenti del manto stradale
provocati dalle radici dei pini, con pericoli per la circolazione stradale, in particolare per i mezzi sulle due ruote, con la conseguenza che l’Amministrazione, già in passato, ha dovuto risarcire danni provocati da incidenti ed infortuni". Dunque viene considerato "è urgente ed opportuno far seguire agli interventi programmati dal Servizio Ambiente col taglio dei pini e la sistemazione della pavimentazione interna, anche la sistemazione delle strade laterali del viale". L'appalto, per un costo complessivo di circa 150 mila euro, sarà affidato col sistema del cottimo fiduciario, considerata anche l'urgenza e la necessità con cui gli interventi sono previsti. Dopo questi lavori saranno riposizionati anche gli alberi tagliati che tante polemiche hanno sollevato nei giorni scorsi. 

Il problema di viale Italia, di fatto, era ben chiaro a tutti: alberi pericolanti e pronti a cedere, che erano diventati un pericolo per i passanti e per le vetture, senza contare le radici che hanno dissestato e che continuavano a minare la stabilità dell’asfalto e, non per ultimo, quell’errore strutturale dovuto al sovraffollamento degli arbusti. I pini, infatti, erano troppi e troppo vicini.
Ora bisogna far passare questo momento di transizione prima che viale Italia possa riacquistare la propria fisionomia. Sicuramente non sarà mai più come la conoscevamo, e la speranza è quella che possa rappresentare un buon compromesso tra maggiore sicurezza e qualità dell’area urbana.