Il Consiglio Comunale di Terracina ha votato ieri una mozione contro la ratifica ed entrata in vigore in Italia del CETA, il trattato di libero scambio siglato tra Unione Europea e Canada che rappresenterebbe il funerale dell'agricoltura italiana e delle sue eccellenti tipicità. La mozione, presentata da Anna Maria Speranza, consigliere delegata all'Agricoltura ed esponente di SìAmo Terrracina, è stata approvata con 15 voti a favore, cioè dall'intera maggioranza con a capo il sindaco Procaccini. Il documento presentato in Aula, intitolato "Azioni territoriali per un commercio libero, giusto e per un'Europa libera dal CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), è un atto che impegna l'Amministrazione Comunale terracinese a sollecitare Parlamento e Governo nazionale a recedere da questa idea disastrosa per la sopravvivenza della nostra agricoltura, delle sue capacità occupazionali e della salute di tutti i cittadini. Come denunciato anche da Coldiretti, le nostre tavole rischiano di essere invase da grano canadese tossico perchè coltivato con prodotti chimici da tempo vietati in Italia, oltre che libero da dazi, quindi molto più facilitato a irrompere sul nostro mercato agroalimentare a condizioni economiche più vantaggiose a fronte della devastazione della qualità del Made in Italy. Il Trattato, infatti, prevede la graduale eliminazione delle norme che tutelano la sanità pubblica, la sicurezza degli alimenti, la protezione dei consumatori e dell'ambiente, se ritenute di ostacolo alla libertà di commercio. Sarà proprio Annamaria Speranza l'incaricata dell'Amministrazione a trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al ministero della Salute, al ministero delle Politiche Agricole e alla Coldiretti la mozione approvata oggi e a seguire tutti gli sviluppi della vicenda. "Quello di oggi –afferma Speranza- costituisce un passaggio politico molto importante perchè porta all'attenzione di tutta la città un problema realmente serio che riguarda la salute di tutti i cittadini e il futuro dell'agricoltura, una realtà imprenditoriale importantissima sull'intero territorio comunale. Lo scorso 5 luglio, insieme all'assessore Gianni Percoco e al collega consigliere Andrea Lauretti, abbiamo partecipato alla manifestazione di Montecitorio, aderendo ufficialmente come Amministrazione al movimento di forze politiche e sociali che combattono il CETA. Oggi - continua la delegata all'Agricoltura- proseguiamo questa battaglia nell'interesse della salute dei nostri figli, dell'occupazione e dell'economia italiana. Così come accaduto con la famigerata direttiva Bolkestein, anche il CETA ci obbliga a confrontarci con le politiche dissennate dell'Unione Europea che, in nome di una fittizia liberalizzazione, favoriscono i grandi gruppi multinazionali, siano essi finanziari o industriali, distruggendo il tessuto sociale, culturale ed economico fatto di quelle tipicità che caratterizzano ogni singola nazione europea rappresentandone il valore aggiunto. Sembra che la scelta sia uniformare per far sparire. Dispiace – conclude Speranza- che la mozione non sia stata approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale. Non so se per logiche di partito nazionali o per sviste rispetto proprio alle posizioni del leader di riferimento, ma la realtà è che sarebbe stato ancora più efficace mandare un segnale unitario da Terracina ai livelli di governo superiori affinchè capiscano che l'interesse dell'Italia e degli Italiani è una priorità".
Mozione contro il "Ceta": il Consiglio vota un atto politico per difendere l'agricoltura
Terracina - Il provvedimento proposto dal consigliere Speranza: "Impegnati a difesa della nostra identità"
letto 77 volte
La Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Contenuto sponsorizzato
-
Acqua e rifiuti a gestione pubblica, il programma di Coletta per la Provincia Gestione pubblica per acqua e rifiuti, politiche ambientali e sociali innovative, e mobilità sostenibile. Sono alcuni dei punti programmatici sui quali ha deciso di puntare
-
Claudio Marciano è il candidato sindaco del PD di Formia Dopo tante riserve ed incontri, anche il partito democratico di Formia, ha deciso il proprio candidato sindaco. Si tratta di Claudio Marciano, già assessore alla sostenibili
-
Elezioni provinciali, l'incognita dei franchi tiratori sul voto C'è un'incognita che pesa come un macigno su tutti i calcoli a tavolino per le elezioni provinciali di domenica prossima. Trattandosi di una consultazione elettorale dove i
-
Francesco Zicchieri vicepresidente del Gruppo Lega alla Camera Tra i quattro vicepresidenti del gruppo parlamentare della Lega alla Camera dei Deputati c'è anche il pontino Francesco Zicchieri. La nomina è arrivata nelle scorse o
-
"Piano provinciale dei rifiuti, il no di Aprilia è un voto scellerato" "Il no espresso da Aprilia è un voto scellerato". Con queste parole il capogruppo consiliare del Pd, Vincenzo Giovannini, commenta la decisione dell'amministrazione Terra di
-
Il MoVimento 5 Stelle ha il candidato sindaco: è Rita Pollastrini Alla fine la decisione del MoVimento Cinque Stelle è arrivata: i vertici del soggetto politico fondato da Beppe Grillo hanno scelto Rita Pollastrini quale prossimo candidato
-
Incidente a Guarcino, il motociclista morto è Camillo Calvani E' Camillo Calvani, 51 anni compiuti a febbraio, residente a Latina, l'uomo morto ieri pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sulla strada Sublacense tra Trevi nel Lazio e Gu
-
Operazione Mosaico, ecco gli arrestati per terrorismo: un tunisino era a Latina Dalle prime ore della mattinata odierna è in corso una vasta operazione antiterrorismo, condotta dalle Digos di Roma e Latina coordinate dal Servizio Contrasto all'Estremism
-
Scontro tra due auto, una precipita nel canale: tra i 6 feriti anche un bambino Un pauroso incidente stradale si è registrato stanotte in via Acque Alte alle porte di Borgo Podgora al confine tra i comuni di Latina e Cisterna: sei in tutto i feriti fini
-
Picchiato a sangue per soldi nei pressi di Borgo Piave Picchiato a sangue in pieno giorno all'interno della sua attività commerciale. Vittima di un brutale pestaggio, consumato nel pomeriggio di ieri nei pressi di Borgo Piave, i
-
Operazione Arpalo, Paola Cavicchi arrestata a Roma dove si era trasferita Come l'ex deputato Pasquale Maietta, che da tempo si era trasferito a Roma in una casa presa in affitto nel quartiere Eur, nella zona della Basilica dei Santi Pietro e Paolo, anche
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
