Le sezioni di Latina e Frosinone del Movimento Federalista Europeo hanno deciso di coinvolgere i candidati alle elezioni del 4 marzo, organizzando una tavola rotonda dal titolo "Europa federale. Il ruolo e le responsabilità dell'Italia in Europa", presso l'Istituto Vittorio Veneto Salvemini (v.le Mazzini 4) a Latina, alle 17,30 di oggi. Una iniziativa rivolta ai candidati, chiedendo loro di esplicitare e sottoscrivere un impegno preciso sull'Europa che riguardi sia le scelte in politica nazionale, che devono essere coerenti con il percorso europeo del paese, sia le riforme che servono all'Europa e che l'Italia deve saper sostenere attivamente. "Oggi, dopo più di 60 anni, l'unione federale è tornata all'ordine del giorno – spiega il segretario dell'Mfe Lazio Mario Leone - lo esigono sia la necessità di superare le carenze e le debolezze che ancora caratterizzano l'Unione europea, e che in questi anni si sono manifestate attraverso crisi drammatiche; sia quella di sanare la grave sfiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella politica, che si traduce nella crescita delle forze populiste e anti-democratiche. E lo rende possibile la nuova disponibilità manifestata dalla Francia, che sinora aveva costituito il più grave elemento di freno, di avviare la riforma dei Trattati per poter rafforzare l'Unione e costruire un'Europa sovrana, unita, democratica". Per questa ragione, il Movimento Federalista Europeo, pur essendo estraneo alle logiche partitiche e non intendendo schierarsi a priori in campagna elettorale, considera le prossime elezioni nazionali come un momento di prova per il paese ed è convinto che i risultati avranno un grande peso nel determinare il futuro dell'Italia e dell'Europa. C'è una discriminante che il MFE intende richiamare all'attenzione dei cittadini e che farà valere in questi giorni: quella europea. Alla tavola rotonda introdotta da Mario Leone e moderata dal segretario della sezione di Latina Daniele Petracca hanno già aderito Tommaso Conti, Renato Campoli e Daniela Mastracci di Liberi e Uguali, Paolo Ceccano, Marina Navarra e Pina Necci di Potere al Popolo, Filippo Di Robilant di +Europa, Maria Spilabotte, Francesco De Angelis e Claudio Moscardelli del Pd, Vincenzo Iacovissi di Insieme, Gianluca Quadrini di Noi con l'Italia e Roberto Toti di Fratelli d'Italia. Il dibattito sarà preceduto dai saluti della professoressa Floriana Giancotti, presidente dell'MFE Latina, della professoressa Angela Valente, segretaria MFE Frosinone e di Veronica Conti segretaria Gfe Lazio.