Crisi rientrata in Forza Italia. Il consigliere regionale Giuseppe Simeone ha ritirato la richiesta di adesione al Gruppo Misto e diventerà presidente della commissione Sanità. L'altra presidenza andrà invece a Pasquale Ciacciarelli. La mediazione, in cui un ruolo importante è stato svolto dal coordinatore regionale Claudio Fazzone, è stata incentrata sul ritorno al metodo meritocratico. In pratica Forza Italia ha fatto scegliere ai consiglieri sulla base dei voti ottenuti alle recenti regionali. In questo modo, Simeone è stato il primo a scegliere e ha optato per la Sanità. E Pino Cangemi? Al momento è ancora in riflessione ma è probabile che anche lui rientrerà nei ranghi. 

Per quanto riguarda le altre commissioni questo è il quadro. Cinque commissioni al centrosinistra: quattro al Pd e una a +Europa. Si va risolvendo il rebus delle presidenze delle commissioni in Consiglio regionale.  Per quanto riguarda le 4 commissioni spettanti al Partito Democratico Marco Vincenzi presiederà la Bilancio, Fabio Refrigeri quella Lavori pubblici e Trasporti, Eleonora Mattia quella Lavori e Istruzione, Rodolfo Lena quella Affari Istituzionali e Statutari e al capogruppo di +Europa, Alessandro Capriccioli, andrà la presidenza della II commissione, quella Affari europei e Cooperazione.   Il comitato per il Monitoraggio dell'attuazione delle leggi, che in un primo momento sembrava appannaggio del centrosinistra, andrà alla Lega e molto probabilmente sara' presieduto da Laura Corrotti.

Quanto al Movimento 5 Stelle, invece, Davide Barillari presiederà  la commissione di vigilanza sul Pluralismo dell'informazione, Marco Cacciatore quella su Rifiuti e Politiche abitative e Valerio Novelli quella su Agricoltura e Ambiente. Giovedì 10 maggio dovrebbe esserci l'insediamento.