Un Consiglio Provinciale che traccia le linee guida per il Governo di Via Costa a Presidenza Carlo Medici per il prossimo triennio 2018-2020. Dopo l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti del 21 e 22 maggio e 15 giugno 2018, l'assise di via Costa ha approvato così all'unanimità il documento di programmazione prima e a seguire il bilancio di previsione.
Il Documento Unico di Programmazione (DUP), unitamente al bilancio di previsione 2018-2020, rappresenta uno degli atti più significativi dell'azione dell'amministrazione, in quanto definisce le linee principali d'intervento nei vari settori con l'obiettivo di utilizzare al meglio le risorse disponibili. Il DUP rappresenta lo strumento che permette la guida dell'ente. In esso si definiscono le linee strategiche su cui si basano le previsioni finanziarie contenute nel bilancio di previsione.
Il Documento si compone di due sezioni: la Sezione Strategica che ha orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo; la Sezione Operativa che ha orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione.
La Sezione Strategica, sviluppa e concretizza le linee programmatiche, individuando le principali scelte che caratterizzano il programma dell'Amministrazione tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica.
La Sezione Operativa, invece, costituisce lo strumento di supporto del processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio. Trovano collocazione all'interno della sezione, la programmazione dei lavori pubblici, sia triennale che
il piano annuale, la programmazione del fabbisogno di personale, nonché il piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni patrimoniali.
Infatti, sia il Presidente Medici sia il suo Vice Carnevale hanno reso noti gli obiettivi su cui intervenire in questo triennio per poter risolvere le criticità createsi nell'ambito di alcuni settori della Provincia stessa a seguito della legge Delrio. La programmazione prevede tra l'altro l'istituzione di un Ufficio Europa che sia da supporto ai Comuni; l'assunzione per concorso di personale specializzato nell'ambito dei settori Ambiente, Scuola e Viabilità; l'alienazione di alcuni immobili di proprietà della Provincia, tra questi il Palazzo della Prefettura e la Questura, per circa 11 milioni di euro.
Relativamente al bilancio di previsione 2018-2020, invece, iniziamo col dire che lo stesso è accompagnato dal parere favorevole dell'organo di revisione, che certifica la regolarità del prospetto contabile, la congruità e l'attendibilità delle previsioni, la salvaguardia degli equilibri e il rispetto dei vincoli di finanza pubblica, questo si attesta per un totale di Euro 130 milioni in Entrate e di Euro 130 milioni in Uscita.