La decisione di inserire il "numero chiuso" giornaliero alle richieste per la carta d'identità elettronica e i cambi di residenza sta suscitando enormi polemiche in città, il Comune di Aprilia però tira dritto e difende la scelta. A  partire dal 1 ottobre, l'Ufficio Anagrafe cambierà modalità di accesso ai servizi. Per venire incontro, infatti, ad una modifica delle procedure avviata a livello nazionale, l'ufficio erogherà ogni giorno 20 biglietti per la richiesta di Carte di Identità e 15 per la richiesta di residenza o il cambio di indirizzo. Il martedì e il giovedì – giorni in cui l'ufficio è aperto al pubblico anche in orario pomeridiano – i biglietti per la richiesta della CIE saranno 10 la mattina e 10 il pomeriggio, mentre le richieste e/o i cambi di residenza saranno 7 la mattina e 8 il pomeriggio. Le nuove procedure per la Carta di Identità vengono gestite dal sistema informatizzato che fa capo al Ministero dell'Interno, che affida ai Comuni le operazioni di ricezione delle domande. La conseguenza pratica di tale modifica (che oggi prevede anche la raccolta delle impronte digitali) è un sensibile rallentamento delle operazioni di richiesta della CIE, la cui durata varia dai 25 ai 45 minuti.

"Con il sistema delle richieste "a numero chiuso" – commenta il dirigente del Settore Affari Generali, Rocco Giannini – riusciamo ad organizzare in maniera più efficiente la domanda del servizio da parte dei cittadini, evitando così il sovraffollamento e i momenti di tensione che hanno caratterizzato spesso gli ultimi mesi di lavoro". Per quel che riguarda le richieste o i cambi di residenza, l'ufficio anagrafe sottolinea la possibilità di presentazione della domanda online, attraverso posta ordinaria o via Pec, o ancora via fax o raccomandata (istruzioni più dettagliate sono riportate sul sito del Comune).  Così come l'opportunità di richiedere un appuntamento per la richiesta della carta d'identità elettronica, accedendo al sistema del Ministero dell'Interno all'indirizzo https://agendacie.interno.gov.it/ (un link al sistema è presente anche in home page sul sito del Comune di Aprilia). "Chiediamo ai cittadini la massima collaborazione – conclude Giannini – nell'utilizzare il più possibile gli strumenti informatici a loro disposizione: essi consentono al cittadino di accedere più facilmente ai servizi e al personale del Comune di organizzare il lavoro in maniera più efficiente".