Slitta l'accordo intercomunale per il maxi appalto per il trasporto pubblico locale, il Comune di Aprilia corre ai ripari e predispone un bando per il «periodo ponte». L'amministrazione Terra, con una delibera di giunta, ha infatti avviato le procedure di gara per unificare e rendere più efficiente il Tpl; ponendo così fine al regime di proroga attualmente in vigore.
La stipula del nuovo contratto di servizio dovrebbe avvenire entro aprile 2019, in attesa che il servizio possa essere servito dal bacino territoriale che comprende sei Comuni (Aprilia, Cisterna, Cori, Lanuvio, Roccamassima e Sermoneta). L'accordo per l'appalto da 21 milioni e 700 mila euro sembrava ormai in dirittura d'arrivo a febbraio, ma che da quel momento ha subito una serie di rallentamenti e di battute d'arresto. Al momento mancano ancora le delibere per attivare le procedure di gara dei Comuni di Cori e Cisterna e la situazione di stallo potrebbe durare diversi mesi, Cisterna infatti è attualmente commissariata ed è difficile pensare che qualcosa si sblocchi prima delle elezioni previste per gennaio 2019. Perciò la coalizione civica ha dovuto predisporre un piano alternativo, approvando un atto per gestire il servizio in questa fase di transizione.
Attualmente ad Aprilia il trasporto pubblico è affidato alle società Ago Uno (che gestisce la prevalenza delle linee) e Nuova Tesei Bus, che si occupa solo di alcune corse. Con il nuovo appalto, che sarà approvato a gennaio 2019, verrà migliorata l'efficienza e la qualità del servizio, unificando la gestione (attualmente affidata a due operatori, ndr) e chiedendo un rinnovo del parco mezzi che permetterà una riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. «Per garantire una maggiore trasparenza ed efficienza - afferma l'assessore con delega ai Trasporti, Luana Caporaso - il nuovo bando si integrerà con la procedura già avviata per nominare il direttore esecutivo di contratto, figura professionale prevista dal nuovo codice degli appalti per vigilare in modo tempestivo e puntuale sull'esecuzione del servizio, sia da un punto di vista tecnico-qualitativo che contabile. Si tratta di una figura totalmente nuova per la città, ma strategica nella gestione di contratti complessi».  L'aggiudicazione dovrebbe avvenire entro febbraio, anche perché la giunta ha stabilito che il regime di proroga non potrà andare oltre il 30 aprile.